Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Sabato 3 marzo alle 17.30 la IUC presenta un concerto del Quartetto Borodin, che ritorna a Roma dopo molti anni, facendo tappa all'Aula Magna della Sapienza dopo Parigi e Mosca e prima di Londra ed Amsterdam. Fa parte dell’aristocrazia di quella che è considerata la formazione principe della musica da camera. È anche uno dei più longevi quartetti al mondo, poiché ha festeggiato nel 2015 i settanta anni di attività, essendo stato fondato nel 1945 (allora si chiamava Quartetto Filarmonico di Mosca) da quattro studenti del Conservatorio di Mosca.

Add a comment

Sabato 24 febbraio il Museo di Roma Palazzo Braschi ospiterà il quinto appuntamento di OPERA IN MOSTRA: un programma di sette concerti con celebri arie da opere di Verdi, Leoncavallo, Mascagni e autori francesi, abbinati ad altrettante visite guidate alla mostra “Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte. Da Picasso a Kentridge (1880-2017)” che, in corso presso il Museo fino all'11 marzo, sta registrando un notevole successo di pubblico.

Add a comment

“Cantiamo in Pace”, un Concerto ed una Festa cosmopolita della città di Livorno, animerà sabato 17 Febbraio, alle ore 21 il Teatro Goldoni con protagonisti Cori ed Artisti provenienti da diverse città per festeggiare la Festa della Toscana. L’evento, ad ingresso gratuito, vedrà protagonisti sul palcoscenico Laici, Ortodossi, Buddisti, Cattolici, Musulmani, Ebrei, Protestanti, Evangelici, Bahà’i, Induisti, con la direzione artistica di Riccardo Della Ragione: saranno loro ad alzare ancora più alto attraverso il canto corale, un inno e pensiero di Pace, nel corso di un’iniziativa giunta alla quarta edizione che celebra anche la Festa della Toscana.

Add a comment

Mercoledì 14 febbraio alle 18 la stagione concertistica di Roma Sinfonietta presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (Auditorium "Ennio Morricone", Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) ospita il Quintetto Bottesini, un gruppo dall’organico inconsueto, che gli permette di eseguire musiche rare, dall’Ottocento viennese ai nostri giorni. I cinque musicisti sono Alessandro Cervo (violino), Federico Stassi (viola), Amedeo Cicchese (violoncello), Roberto Della Vecchia (contrabbasso) e Linda Di Carlo (pianoforte).
Aprono il loro concerto con il Quintetto op. 87 di Johann Nepomuk Hummel, personalità fondamentale della musica in Austria e Germania tra Settecento e Ottocento.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search