Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

La voce di Tosca è la protagonista del concerto di mercoledì 25 ottobre 2017 alle 18.00 all'Università di Roma "Tor Vergata" (Auditorium "Ennio Morricone", Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1), secondo appuntamento della stagione organizzata da Roma Sinfonietta.
Artista eclettica, cantante e anche attrice, Tosca è un'appassionata ricercatrice e sperimentatrice musicale e questo progetto intitolato "Appunti musicali dal mondo" rispecchia la sua personalità, ripercorrendo le tappe più significative del suo cammino.
È uno spettacolo di suoni e parole, poetico e vibrante, anche grazie al sapiente utilizzo di lingue diverse, che passa da un fado portoghese ad una ninna nanna russa, da un canto sciamanico a uno tradizionale dei matrimoni Yiddish, da una ballata zingara fino alle nostre sponde popolari napoletane, romane e siciliane. Dunque canzoni note e melodie introvabili, inframmezzante con le parole di grandi poeti del mondo.

Add a comment

Mercoledì 18 ottobre 2017 alle 18.00 presso l'Auditorium "Ennio Morricone" (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) la stagione di concerti dell'Università di Roma Tor Vergata, realizzata dall'Associazione Roma Sinfonietta con la direzione artistica del Maestro Luigi Lanzillotta, si inaugura con un concerto dedicato a Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi. Ne sono protagonisti tre prestigiosi solisti - il violinista e maestro concertatore Marco Serino, il violoncellista Luca Pincini e l'oboista Luca Vignali - e l'Orchestra Roma Sinfonietta.

Add a comment

Anche quest'anno i concerti dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - realizzati in collaborazione con l'Associazione Roma Sinfonietta e con la direzione artistica del Maestro Luigi Lanzillotta - presentano una serie di appuntamenti del massimo interesse, tanto per il livello degli interpreti quanto per i programmi, che spaziano dai classici ai contemporanei, dal teatro musicale alle conferenze-concerto, dalla musica acusmatica ai canti tradizionali delle regioni italiane, con un ventaglio di proposte atto a suscitare l'interesse di un pubblico formato in buona parte da professori e studenti universitari, quindi particolarmente aperto a sollecitazioni culturali nuove e stimolanti. Ma la stagione, che con i suoi venti concerti è una delle più ricche della capitale, si rivolge anche ad un pubblico più ampio, in particolare quello di Roma est e dei comuni limitrofi, colmando così i limiti dell'offerta culturale - e musicale in particolare - in una zona molto ampia e popolosa.

Add a comment

#segnalazione

Per l'Italia laica e repubblicana, prima dell'avvento del fascismo, il 20 settembre era il perno del calendario civile – il ciclo di festività che nel corso dell'anno segnavano la storia del Risorgimento, della libertà, dell'uguaglianza e della fraternità. Si ricordavano le date delle cinque giornate di Milano, della Repubblica Romana, dell'insurrezione antipapalina soffocata nel sangue a Perugia, e poi la presa della Bastiglia e si cominciava a festeggiare il Primo Maggio.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search