Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Storie di una vita "viva", vissuta vivibile e vitale, sognando in musica nuove atmosfere e sensazioni a contatto con le emozioni e le note latine di Oltreoceano: sono conditi di poesia e talento i sette brani che compongono l'album "Sette giorni su sette", esordio discografico della cantautrice romana Camilla Noci, innamorata della musica d'autore e di quella brasiliana in tutte le sue sfumature. Un disco autoprodotto e registrato in studio con musicisti di grandissima sensibilità quali Andrea Pistilli alle chitarre e cavaquinho, Guerino Rondolone al basso, Dario Troisi al piano, Matteo Di Francesco alla batteria, Raul Scebba alle percussioni, Giuseppe Tortora al cello e Umberto Vitiello ai cori, con la partecipazione del gruppo di ottoni composto da Carlo Micheli, Franco Marinacci, Simone Alessandrini, Ambrogio Frigerio e Giancarlo Ciminelli.
Un lavoro che nasce nella testa di una ancora adolescente cantante molti anni fa e che trasmette il senso di gioia e determinazione di un'operazione sentita interiormente che si caratterizza per uno stile esecutivo distillato di elementi pop, swing, jazz , funk, latin e afro.

Add a comment

Il Festival Spinacorona si svolgerà a Napoli dal 21 al 24 settembre 2017

L’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli nel mese di settembre organizzerà il primo Festival Spinacorona, ideato dal maestro Michele Campanella, che ne è anche il direttore artistico, con il sostegno della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago.

Add a comment

#segnalazione

Giovedì 27 Luglio il Regno di Fantàsia apre le sue porte al talento dei giovani interpreti di Gay Village Academy, che in questo giovedì dedicato al tema Theatre, accoglie come ospite speciale la cantante Silvia Salemi, per l'occasione Presidente di Giuria e protagonista con il suo ultimo singolo dal titolo Potrebbe Essere, pezzo lancio del nuovo album 23. A condurre la serata i padroni di casa Daniel Decò e Christian Nastasi, con la supervisione in regia di Manuel Minoia.

Add a comment

#segnalazione

La Fondazione Musica per Roma propone a partire da venerdì 21 luglio il festival Patrimonio in Musica, un nuovo progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio che - dando seguito alla straordinaria esperienza maturata negli anni con il FestiVAl, Festival Internazionale di Villa Adriana e con il Tivoli Festival - ha come finalità principale la valorizzazione dell'immenso patrimonio archeologico presente nel territorio della Regione Lazio con particolare riferimento ai siti riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Alla splendida location della Villa Adriana di Tivoli si aggiungeranno infatti la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia e la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri: si andrà dunque a delineare un vero e proprio sistema dell'offerta culturale nel Lazio elaborato in collaborazione con il MIBACT - Polo Villa Adriana Villa d'Este e Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'Etruria Meridionale - partendo da un'idea comune di promozione e fruizione del patrimonio.
Un'iniziativa che vede una virtuosa sinergia fra alcune delle più importanti Istituzioni culturali presenti nel Lazio e che, in un'ottica di promozione delle realtà produttive più significative del territorio.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search