- Libri e dintorni
- Posted On
#checlassico Il fu Mattia Pascal: cosa ha ancora da dirci uno dei più grandi romanzi del Novecento?
Nel nuovo appuntamento della nostra rubrica #checlassico, proveremo ad incuriosire i nostri lettori su una pietra miliare della letteratura del Novecento: Il fu Mattia Pascal. Quali motivi potrebbero spingere a leggere o a rileggere nel 2020 un romanzo del 1904? In primis la straordinaria originalità dell’opera che la rese, come nel caso de “La coscienza di Zeno”, non immediatamente compresa dai contemporanei. Forse, molti non sanno che essa ricevette una stroncatura dall’autorevole voce di Benedetto Croce e Renato Serra, mentre fu simultaneamente tradotta in Francia e Germania dove ricette invece una notevole attenzione. Questo punto di partenza potrebbe già di per sé costituire uno stimolo di riflessione sull’orizzonte culturale in cui vede la luce l’opera, che si esprime nel rapporto tra critica e opere non convenzionali da cui scaturisce una relativa chiusura alle innovazioni, per certi aspetti ancora attualmente ravvisabile in alcuni ambienti.
Add a comment