Sabato, 05 Aprile 2025
$ £

Recensione del libro Io sono l`abisso di Donato Carrisi edito da Longanesi, una casa editrice caratterizzata per la vocazione anticonformista e la libertà delle scelte.

 

Sono le cinque meno dieci esatte. Il lago s’intravede all’orizzonte: è una lunga linea di grafite, nera e argento. L’uomo che pulisce sta per iniziare una giornata scandita dalla raccolta della spazzatura. Non prova ribrezzo per il suo lavoro, anzi: sa che è necessario. E sa che è proprio in ciò che le persone gettano via che si celano i più profondi segreti. E lui sa interpretarli. E sa come usarli. Perché anche lui nasconde un segreto. L’uomo che pulisce vive seguendo abitudini e ritmi ormai consolidati, con l’eccezione di rare ma memorabili serate speciali. Quello che non sa è che entro poche ore la sua vita ordinata sarà stravolta dall’incontro con la ragazzina col ciuffo viola. Lui che ha scelto di essere invisibile, un’ombra appena percepita ai margini del mondo, si troverà coinvolto nella realtà inconfessabile della ragazzina. Il rischio non è solo quello che qualcuno scopra chi è o cosa fa realmente. Il vero rischio è, ed è sempre stato, sin da quando era bambino, quello di contrariare l’uomo che si nasconde dietro la porta verde. Ma c’è un’altra cosa che l’uomo che pulisce non può sapere: là fuori c’è già qualcuno che lo cerca. La cacciatrice di mosche si è data una missione: fermare la violenza, salvare il maggior numero possibile di donne. Niente può impedirglielo: né la sua pessima forma fisica, né l’oscura fama che la accompagna. E quando il fondo del lago restituisce una traccia, la cacciatrice sa che è un messaggio che solo lei può capire. C’è soltanto una cosa che può, anzi, deve fare: stanare l’ombra invisibile che si trova al centro dell’abisso.

Add a comment

I libri per dormire, sognare e allietare le giornate.

 

Bentrovati! Come tutti sanno leggere prima di andare a dormire concilia il sonno. Ma sapevate anche che leggere stimola l’attività onirica? Questo accade perché il nostro cervello immagazzina le informazioni e le rielabora sotto forma di sogni. Importante perciò è la scelta del libro da leggere prima di andare a dormire poiché la tipologia di sogno che si farà dipenderà dal libro scelto. Attenti alla scelta che fate!!

Qui di seguito troverete la nostra selezione di libri più interessanti delle ultime due settimane. É un ampia scelta tra cui selezionare i libri per il giorno e i libri per la notte, prima di andare a dormire.

 

Eccoli:

 

Narrativa

C’era una volta adesso di Massimo Gramellini, Longanesi

pastedGraphic.png

Cosa racconteremo di noi e della nostra vita ai nostri nipoti? Mattia decide d’iniziare dalla primavera dei suoi nove anni, nel 2020, quando, mentre il mondo da un giorno all'altro si rinchiude in casa, si ritrova costretto nel microcosmo di un condominio di ringhiera a fronteggiare il suo più grande nemico: quel padre che l'aveva abbandonato quando aveva solo tre anni. Mentre tutto si stravolge, l'ansia e la paura prendono il sopravvento, la scuola viene racchiusa in un computer, i vicini cantano dai balconi e gli amori vivono storie impossibili, il piccolo Mattia, grazie all'aiuto di una nonna che dai libri e dalle stelle ha appreso la tenera saggezza della vita, e di una sorella ribelle e affettuosa, comincerà a capire qualcosa di nuovo e importante: diventare grandi significa anche provare a scommettere sugli altri e imparare a fidarsi. Persino dei più acerrimi nemici. 

Add a comment

Recensione de “Lultimo volo per Tokyo” di Hayashi Mariko edito da Atmosphere Libri.

“Durante gli anni Ottanta la bellezza e la giovinezza erano le chiavi che consentivano di aprire qualsiasi porta. I giovani erano carichi di ottimismo, attivi, volenterosi di scoprire posti nuovi e sperimentare ogni divertimento fino a diventarne ebbri.”

                                                                                                        (Hayashi Mariko)


Non nascondiamo come l'Atmosphere Libri e il suo catalogo, che ha preso forma negli ultimi dieci anni, siano stati una piacevolissima sorpresa. Proprio quest'anno hanno dato alle stampe, nella Collana Asiasphere a L'ultimo volo per Tokyo, una raccolta di racconti di Hayashi Mariko, ad oggi, ancora inedita in Italia...un po' come quasi tutta la sua opera, d'altronde. Svolgendo una breve ricerca si scoprirà addirittura che questa scrittrice, celebre e pluripremiata in Giappone, da noi è praticamente una sconosciuta. La cosa non ci stupisce, fin troppe ne abbiamo viste e fin troppe ne vedremo fare alle grandi Case Editrici italiane. Menomale che a lungo andare una piccola ma anche lungimirante Casa Editrice, in questo caso romana, resasi conto di cosa mancasse sugli scaffali delle librerie nazionali ha giustamente pensato di sopperire a questa imperdonabile mancanza.

Add a comment

Recensione del libro L’Appello di Alessandro D’Avenia edito da Mondadori

 

“La vita va da quando decidono che nome darti a quando quello stesso nome è solo un graffio su una lapide. Nell’uno e nell’altro caso non hai l’iniziativa, quelle lettere sono tutto ciò che hai per venire alla luce e provare a rimanerci. Forse per questo gli antichi dicevano che il destino è nel nome: che ti piaccia o no, sei chiamato a rispondere all’appello.

Un romanzo travolgente che mescola linguaggi e forme letterarie differenti, dal diario, alla filosofia, all’allegoria, raccontando di una classe di ragazzi sfortunati che con l’aiuto di un professore cieco riescono a fuoriuscire dal proprio guscio e a dirigersi verso un futuro migliore.

E se l'appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po' di più chi lo porta? Allora la risposta "presente!" conterrebbe il segreto per un'adesione coraggiosa alla vita.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search