Sabato, 05 Aprile 2025
$ £

Per festeggiare il libro e diritto d’autore il 23 e 24 aprile si terrà una diretta streaming su  youtube Biblioteche di Roma e fb@biblioteche.roma.

 

Il 23 aprile ricorre come ogni anno la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, istituita dall’UNESCO nel 1996, il cui scopo è di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. É una giornata importante come dichiara in maniera esaustiva Vittorio Bo, Commissario Straordinario Istituzione Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale: 

“La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore rappresenta prima di tutto la difesa e la libertà del sapere dell’uomo. I libri sono, da secoli, il deposito delle memorie e delle storie dell’umanità e attraverso di essi conosciamo mondi, passioni, idee che ci vengono tramandate per essere interpretate da noi e portate nelle nostre vite, per consegnarle al futuro(...).

Biblioteche di Roma, in occasione del suo venticinquesimo anniversario, per celebrare questa giornata, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori AIE, ha ideato Leggere sempre, un festival di due giorni in streaming dedicato al piacere di leggere e alle biblioteche di pubblica lettura.

Add a comment

I libri in cui rispecchiarsi

 

La libreria era il mondo chiuso in uno specchio; di uno specchio aveva la profondità infinita, la varietà, l’imprevedibilità.”Jean Paul Sartre

 

Bentrovati!Siamo tornati per il nostro consueto appuntamento con le nuove uscite letterarie più interessanti del momento. Oggi però abbiamo una novità, la nostra selezione contiene anche una raccolta di poesie. La poesia come la prosa ci arricchisce, amplia le nostre vedute e impreziosisce la nostra libreria. Libreria che come diceva Jean Paul Sarte è un mondo chiuso in uno specchio. Essa infatti rappresenta il nostro mondo, rispecchia i nostri gusti, i nostri interessi e da accesso attraverso i libri ad altri mondi, mondi a cui non potremmo accedere diversamente. E per aiutarvi ad arricchirla ecco la nostra selezione:

 

Narrativa

 

Racconto di una luna di Hirano Keiichiro, Lindau

pastedGraphic.png

Alle soglie del ventesimo secolo, mentre il Giappone, finalmente aperto all'incontro con l'Occidente, sta affrontando le sfide della modernizzazione, un giovane poeta si perde, per una serie di misteriose coincidenze, nei boschi rigogliosi delle montagne di Kumano, magica culla delle più antiche tradizioni nipponiche. Lanciatosi all'inseguimento di una farfalla, o di un sogno, Masaki sembra risucchiato in un mondo primordiale, in cui il confine tra immaginazione e realtà si fa via via più vago. Com'è giunto fin lì? Chi è la misteriosa donna che sembra attirarlo a sé? Cosa, di ciò che ha visto e vissuto, è realmente accaduto? Scritto in una lingua ricercata e suggestiva, "Racconto di una luna" è un romanzo onirico e ricco di poesia che trasporta il lettore in un Giappone lontano e incantato.

Add a comment

Recensione di Schiavo della sua libertà di Tommaso Bucciarelli edito da Armando Curcio Editore. Casa editrice nata da un’idea. “C’era una volta, in una modesta piccola stanza, un modesto piccolo uomo. Quest’uomo ebbe un’idea: Creare per il popolo una serie di opere dedicate alla divulgazione della cultura”.

 

Schiavo della sua libertà è un romanzo introspettivo che parla delle vicende di un ragazzo, Luca,che per la prima volta si approccia alla prostituzione e la donna con cui lo fa, Sofia, viene subito uccisa.

Attorno a lui e all’amara vicenda ruotano altri personaggi: i suoi amici di sempre, Roberta – un vice commissario che diventerà centrale nel racconto e nella sua vita –, Fausto lo scaltro protettore e Lucio un pensionato che gli spiegherà l’amore raccontando una sua storia passata. Luca e Roberta si incontreranno più volte all’interno del romanzo e inizieranno quasi a pensare di aver incontrato l’amore, di aver conosciuto la persona giusta ma qualcosa cambierà...

Il racconto parla di varie tematiche tra cui amore, dipendenza delle tecnologie e dal web, sesso, libertà e della ricerca del proprio equilibrio, del proprio posto del mondo. Ogni personaggio è a suo modo protagonista e lo vediamo evolversi nella successione dei capitoli. Vediamo e percepiamo pagina dopo pagina ciò che provano e pensano i protagonisti.

Add a comment

Recensione del libro Qualcuno si ricorderà di noi di Alessia Pizzi edito da FusibiliaLibri, che comprende tra le proprie collane la pubblicazione di saggi storici, di sillogi poetiche, oltre alla realizzazione della rivista di critica letteraria e cinematografica L’Abaco

 

 

“Dovete sapere che negli ultimi anni le donne hanno acquisito un rilievo maggiore nella società. Certo non proprio in tutte le società, ma in generale il mondo ha iniziato a riconoscere loro diritti e libertà di azione. Visto che le donne del presente stanno lottando per imporsi nella vita pubblica e per essere considerate al pari degli uomini, molte di loro hanno iniziato a interessarsi anche a quelle del passato. E quindi vi goooogolano!”.

(Alessia Pizzi)

È incredibile il numero di donne geniali “dimenticate” dalla Storia: basti citare Eleanor Marx, figlia del ben più famoso Karl, che tanto contribuì a indagare la questione femminile anticipando quello che ai giorni nostri è definito il problema del doppio standard. Oppure Lou von Salomé: nota più per aver spezzato il cuore a Friedrich Nietzsche, facendo in questo modo scaturire la prima parte di “Così parlò Zarathustra”, o per l’immensa influenza sulla poetica di Rainer Maria Rilke invece che per l’enorme contributo dato alla psicoanalisi in quanto brillante allieva di Sigmund Freud. Per non parlare degli infiniti contributi scientifici e informatici, capaci di incidere profondamente sulla nostra conoscenza e conseguente evoluzione ma passati quasi sotto silenzio, a firma di Rachel Carson, Margaret Hamilton, Rosalind Franklin, Grace Hopper, Marie Tharp, Inge Lehmann, Mary Anning, Ada Lovelace, Virginia Apgar, Alice Ball. E più si va a ritroso nei secoli più i nomi vengono dimenticati, i meriti taciuti, le identità trasfigurate.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search