Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Nello storico e suggestivo scenario del Castello aragonese di Otranto, da domenica 11 giugno a domenica 24 settembre 2017 sarà ospitata la mostra "Caravaggio e i caravaggeschi nell'Italia meridionale". Ma, ahimè, dobbiamo dire subito che a parte il notissimo Ragazzo morso da un ramarro a fare da apripista, di Michelangelo Merisi da Caravaggio non c'è traccia.

Add a comment

#arte


Athos Faccincani regalerà a Foggia una personale molto particolare: "L'immensità della luce".
L'artista veronese presenterà circa 25 dipinti ad olio tra i più rappresentativi del nostro territorio. C'è chi l'ha definito maestro della natura, maestro del colore, della bellezza e chi ne ha parlato come il pittore che ha portato il turismo nel quadro. Tutti appellativi che limitano l'opera inconfondibile di Faccincani.
"Oggi la vivacità cromatica delle opere del maestro Faccincani è fortemente legata al Sud della nostra Italia e la Mostra costituisce un appuntamento importantissimo per apprezzare attraverso i paesaggi la cifra espressiva e pittorica che ne fa un tutt'uno con il territorio, con i suoi colori e il profumo del nostro Mediterraneo".

Add a comment

#arte


Dal 27 luglio il Complesso del Vittoriano - Ala Brasini ospita la mostra EPOS. CHAO GE. La lirica della luce, esaustiva antologica dedicata all'artista cinese Chao Ge.
Sotto l'egida dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, promossa e organizzata da Segni d'Arte in collaborazione con Uniarts, l'esposizione ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio e dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese.
Nata da un desiderio del Maestro Chao Ge, Professore all'Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino, condiviso dall'artista Ma Lin, da Nicolina Bianchi, critico d'arte, editore e direttore responsabile di Segni d'Arte, e da Giancarlo Arientoli, antropologo e art director di Segni d'Arte, la mostra è curata da Claudio Strinati, noto storico dell'arte, e dalla stessa Nicolina Bianchi.

Add a comment

Recensione della mostra I volti dell'Opera vistabile all'AMO Arena Museo Opera di Verona fino al 3 settembre 2017

 

Se vi trovate in vacanza nella città di Verona e siete appassionati di opera lirica, non dovete perdere assolutamente l'occasione di visitare AMO Arena Museo Opera situato a Palazzo Forti. Qui potrete ammirare, attraverso una mostra permanente, la fatica, l'impegno e la volontà che si "nascondono" dietro la preparazione di uno spettacolo che poi vi incanterà all'Arena.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search