Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#arte

Dall'8 al 18 giugno 2017 MICRO dedica un approfondimento al surrealismo astratto attraverso l'immaginario visivo di un artista, Stefano Sesti (classe 1957) che da sempre si è dedicato non solo alla pittura, ma anche alla fotografia, al cinema e alla poesia.
"Oltre lo specchio" è il titolo della mostra curata da Paola Valori che raccoglie un'ampia selezione di lavori realizzati negli ultimi anni, dove convivono le diverse anime dell'artista romano in una forte commistione tra fotografia e pittura.

Add a comment

#arte


La mostra di Simone Cametti è il dodicesimo appuntamento del progetto espositivo della Fondazione Musica per Roma dedicato all'arte del suono per lo spazio AuditoriumArte: One Space / One Sound.
Tina è un progetto espositivo costruito attorno alla figura di Tina Allori, una cantante italiana che debuttò alla radio negli anni Quaranta lanciando motivi di grande successo come Notte e dì, Ancora ci credo e Potessi rivivere la vita. La mostra si struttura come una sorta di mappa che, tramite opere video, grafiche e scultoree, evidenzia le tappe della vita e degli spostamenti di Tina per il mondo.

Add a comment

#arte

Il campo profughi di Za'atari in Giordania ha aperto nell'Agosto del 2012 ed ha accolto, ad oggi, fino a 130,000 rifugiati. Attualmente conta 80,000 persone di cui oltre la metà sono minorenni. Cosa significa per un adolescente lasciare il proprio paese, diventare un rifugiato e vivere in un campo con una vaga speranza di ritornare un giorno a casa propria? Può fare una differenza essere un maschio o una femmina? La fotografa documentarista Agnes Montanari ha incontrato Khaldiye, una ragazza di 17 anni, Yunis, un ragazzo di 18 anni e molti altri ancora, oltre tre anni fa, attraverso le classi di fotografia che lei teneva all'interno del campo.
Quando li ha conosciuti, i ragazzi erano appena arrivati a Za'atari. Durante questi tre anni, ne ha condiviso gioie e disillusioni, ha parlato a lungo con loro della vita prima dell'arrivo al campo, dei loro problemi, delle loro aspettative, ma soprattutto ne ha testimoniato la trasformazione.

Add a comment

#arte


Un viaggio nella Roma degli Anni Venti con un turista d'eccezione: Jay Gatsby, grande personaggio del romanzo "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald, la cui storia è ambientata a New York e a Long Island durante l'estate del 1922. Il personaggio, fatto rivivere cinematograficamente nelle splendide interpretazioni di Robert Redford (1974) prima e di Leonardo DiCaprio (2013) dopo, è il protagonista della nuova personale dell'artista, ritrattista e illustratore Roberto Di Costanzo.

LA MOSTRA - "Gatsby in Rome" aprirà giovedì 18 maggio e sarà visitabile sino all'1 giugno presso il Gatsby Cafè, in Piazza Vittorio Emanuele 106, presso l'ex cappellificio Venturini, nuovo cuore pulsante del quartiere Esquilino di Roma. L'esposizione, che si compone di otto illustrazioni ad inchiostro di china ed acquarello, intende rievocare i protagonisti della celebre opera letteraria in un visionario tour romano.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search