Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#arte

Dal 2006 al 2017 le donne uccise in Italia sono state 1740 e di queste più del 70% in ambito familiare. Nella maggior parte dei casi, il femminicidio è preceduto da atti di violenza fisica e psicologica che tendono a minare la sicurezza e il senso di consapevolezza nelle donne. Le cronache raccontano, attraverso i media, solo quando la violenza fisica è stata portata a compimento, mentre la violenza quotidiana fatta di parole, sguardi, atti mancati, scarsa considerazione, viene spesso fatta passare in secondo piano, pur essendo parte integrante e humus di quel retroterra culturale che ancora oggi persiste nelle nostre società e condiziona in maniera distorta le relazioni umane. Su queste basi prende vita e acquista rilevanza il progetto fotografico: La voce delle donne – considerazioni al femminile riguardo alla violenza di genere, cui hanno partecipato 21 donne che hanno aderito con entusiasmo, concedendo la loro immagine ed esternando i loro pensieri riguardo questa piaga sociale, in assoluta libertà di forma e di contenuti, senza remore o stereotipi.

Add a comment

La mostra si terrà al Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) dal 14 luglio al 10 settembre 2017

Se quest’estate sarete in vacanza sul litorale toscano e siete degli appassionati di cinema e teatro, allora non dovete assolutamente lasciarvi sfuggire la possibilità di vistare la mostra che si terrà al Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno). L’esposizione, dal titolo “Franco Zeffirelli al castello – costumi di scena della Fondazione Cerratelli” curata da Floridia Benedettini e Diego Fiorini, inaugurerà il 14 luglio e resterà aperta fino al 10 settembre.

Add a comment

#arte


Il 6 maggio 2017 la Galleria Varsi presenta "Mercy" (Misericordia), prima personale italiana dell'artista Evoca1, pittore figurativo dominicano, attualmente residente a Miami.
L'artista porta avanti una ricerca tesa a svelare i conflitti propri della sfera umana e li manifesta nello spazio pubblico, dove la sua storia personale, il suo sguardo prendono forma.
La "Misericordia" è un pugnale da duello risalente al XII secolo composto da una lama a sezione triangolare, il quale grazie alla sua struttura e robustezza riusciva a passare attraverso un'armatura. Il nome deriva dalla funzione che storicamente ricopriva, con il pugnale si finiva l'avversario in fin di vita sul campo di battaglia, sollevando il caduto dall'agonia, donandogli la morte. Un'immagine drammatica che incarna un valore prezioso: nell'irrimediabilità dello scontro, la morte e la sofferenza riattivano la responsabilità verso ogni uomo.

Add a comment

#arte

Sorpresa, immaginazione e gioco sono gli elementi principali della mostra personale di FANTINI dove, all'interno di ogni opera, un semplice elemento può essere lo spunto per una storia fantastica. In se vedi due rinoceronti..., giovani presenze umane affiancate ad animali e oggetti comunicano in uno stato di sospensione fatto di totale complicità con se stessi e l'altro. L'innocenza e l'attenzione rivolta alle cose diventano così le principali caratteristiche di quel mondo che tutti dovremmo riscoprire.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search