Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

“Le luci di Roma sono un’eterna scuola. Che si può cogliere solo avendo del tempo e non avendone mai abbastanza”. Così Carlo Gavazzeni Ricordi, celebre fotografo milanese, ha introdotto la sua mostra “Il segreto della luce”, curata da Valentina Bonomo, organizzata dal Parco Archeologico di Ostia Antica con Il Cigno GG Edizioni – in collaborazione con Gelmar – che verrà inaugurata il 28 febbraio nelle sale del Museo Ostiense, all’interno dell’area archeologica di Ostia Antica.
“Si tratta di 18 immagini prive di ancoraggi geografici e cronologici, sembrano proporre all'osservatore di superare i riferimenti spazio/temporali per affidarsi al messaggio custodito dalla luce cesellata da Carlo Gavazzeni. Una proposta esoterica presentata vicino al marmo di statue, busti e ritratti classici esposti nel Museo Ostiense", spiega Mariarosaria Barbera, direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, "concrete rappresentazioni di soggetti che, a millenni di distanza, continuano a raccontare gesta capaci di plasmare la storia di Roma e del suo porto antico aperto sul Mediterraneo”.

Add a comment


RvB Arts è lieta di presentare CIRCUS, la mostra personale dell’artista piacentina MAITI.

In un turbinio di cavalli, orsi, leonesse, acrobati e tuffatori, Circus offre una parata di uomini e animali, dove giocosità, destrezza, velocità ed equilibrismo si mescolano con disciplina, rigore, disagio e patimento. Entrare nel microcosmo creato da Maiti significa essere pronti a lasciarsi trasportare in un mondo diverso, altro, per riemergerne cambiati. Attraverso l’uso di materiali disparati, di derivazione informale, Maiti indaga il rapporto e l’intersezione tra natura e cultura, tra ferinità e ammaestramento, istinto e addomesticamento.

Add a comment

RvB Arts è lieta di presentare scendeva simile alla notte, la mostra personale di LORENZO BRUSCHINI.
Hierapytna è l'antico nome greco di una leggendaria città situata sulla costa sud-orientale dell'isola di Creta, le cui origini si perdono nel tempo. Essa è stata la mèta del viaggio di ricerca realizzato da Lorenzo Bruschini, un triplice percorso a ritroso: geografico - da Delfi ad Olimpia, da Tebe ad Atene sino a Creta ai confini d'Europa; storico - risalendo il tempo sino alle origini della civiltà minoica (Creta, 2700 a.C.); e interiore - alla ricerca dell'identità intesa come mistero e labirinto. La mostra comprende una vasta selezione di disegni e dipinti ispirati dal viaggio e il Libro d'Artista Scendeva simile alla notte, realizzato sull'isola di Creta e pubblicato per l'occasione dalla casa editrice IanuArte in una pregiata cartella da collezione. Sarà presente l'editore Antonio Porta.

Add a comment

Pennellate nitide e decise, colori sfocati a volte surreali, soggetti realistici ma mai definiti. Le opere di Giusy Lauriola trasportano l’osservatore in un altro mondo. Quello fatto di sogni e di incertezze, di desideri e di energie. Con un occhio attento allo stile e alla moda, e con una forte prevalenza di soggetti femminili da cui sembra definirsi anche carattere e vita. Donne sognate, come angeli scesi in terra, che non volano più, ma che racchiudono comunque un’area magnifica e magnificente. Donne che conoscono il Tempo e ne sono custodi, che conoscono l’Amore e che si amano.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search