Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Recensione della mostra Lineante – Dal contare il superfluo a raccontare l’inutile presso Studio Gianluca Laconi dal 10 marzo all’8 aprile 2018

Marcare la differenza tra superfluo e inutile, giocare con il raccontare ai danni del contare, il segno diventa espressione pura come quella luce che ne disegna i contorni: il tutto all’interno di uno studio commerciale divenuto vera e propria wunderkammern rupestre, dove le opere non sono più esposte ma reperti che ci parlano di un tempo antico, atavico, primitivo eppure attuale. La mostra Lineante – Dal contare il superfluo a raccontare l’inutile - è un ambizioso e affascinante progetto curato da Giulia Nicolai per valorizzare le opere di Chiara Cavallo e Francesca Colonia con la complicità delle luci di Beatrice Amodeo. 

Add a comment

RvB Arts è lieta di presentare JUNGLE, la mostra personale dell’artista romano BATO con opere che vanno dalla pittura alla scultura al disegno.

Nella ricerca pittorica di Bato persiste da qualche tempo un particolare interesse per la natura, in quanto fonte inesauribile di forme e colori. Con Jungle, Bato intende indagare le affinità strutturali che legano l’uomo e gli animali. Focalizzando la sua ricerca sugli abitanti della giungla, Bato traccia il suo personale bestiario, un immaginario surreale che trae ispirazione dalla lettura di numerose fonti scientifiche e dalle opere di alcuni scrittori d’avventura, tra cui Rudyard Kipling e Emilio Salgari.

Add a comment

Il 17 marzo 2018 la Galleria Varsi presenta “Eternal Little Goddess” (“Piccola Dea Eterna”), mostra personale di Dem, artista eclettico, tra i primi in Italia a sviluppare un dialogo pittorico che parte dai graffiti e avanza a favore della rappresentazione di un mondo simbolico e ancestrale.

“Eternal Little Goddess” indaga il culto della Dea Madre, divinità primordiale che ricorre da sempre e produce simboli.

Add a comment

Il nuovo ciclo di conferenze di Giuseppe di Giacomo propone una riflessione che, muovendosi fra tradizione e modernità, mira a evidenziare alcuni tra i più significativi snodi estetico-filosofici della grande arte occidentale: dal tema dell’icona, intesa come paradigma di ogni possibile immagine artistica, alla questione del rapporto che lega non soltanto visibile e invisibile, ovvero immanenza e trascendenza, ma anche arte e vita, vale a dire arte e realtà. In questa prospettiva, verrà tracciato un itinerario nel quale a essere messa a fuoco – nelle sue molteplici connessioni con la filosofia, la letteratura e il mondo della cultura in generale – è l’intera storia dell’arte occidentale: da alcuni tra i grandi maestri del Rinascimento (Tintoretto, Tiziano e Veronese) fino alla produzione di autori moderno-contemporanei riconducibili alla linea dell’Arte informale e materica, passando attraverso l’Astrattismo della prima metà del Novecento e l’Espressionismo astratto americano.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search