Recensione della mostra L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 ospitata presso Palazzo delle Esposizioni dall’8 giugno al 2 settembre 2018
In Italia è solo dagli anni ’60 che, grazie a importanti cambiamenti sociali, politici e culturali un’arte fino ad allora declinata quasi esclusivamente al maschile come la fotografia inizia a esibire tra le sue grandi firme anche qualche nome di donna. In virtù di ciò la Collezione Donata Pizzi nasce con il preciso obiettivo di far conoscere, promuovere e dare il giusto risalto a tutte coloro che si sono distinte nell’ambito della fotografia – sia essa finalizzata al reportage o all’arte – proprio a partire dalla metà degli anni ‘60 per arrivare fino a oggi: una storia dell’immagine che si snoda attraverso gli scatti e le opere di circa settanta autrici, da Letizia Battaglia a Elisabetta Catalano, da Paola Agosti ad Agnese De Donato, passando per nomi più recenti quali Isabella Balena, Raffaella Mariniello o Francesca Volpi. Da una selezione di oltre duecento fotografie e libri fotografici si arriva alla mostra L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018, presentata per la prima volta alla Triennale di Milano e giunta al Palazzo delle Esposizioni di Roma arricchita di nuove acquisizioni.
Add a comment