Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

«Ho capito solo alla mia età quella famosa frase di Picasso: “Io non cerco, trovo”. Non riuscivo a comprenderne il significato. Oggi, invece, usando il piombo nel mio panneggio, che si avvale di linee rette e non è quindi un panneggio vero, realistico, come nei pittori del ‘500, mi sono reso conto di creare. E ho scoperto il significato di quella frase magnifica».
Così l’artista Umberto Mariani, nato a Milano il 16 novembre del 1936, ha parlato della sua mostra “Frammenti di Bisanzio” curata da Giovanni Granzotto e organizzata da “Il Vittoriale degli Italiani” di Giordano Bruno Guerri con la collaborazione della Galleria dell’Accademia di Torino che verrà inaugurata questo pomeriggio nelle sale del Museo Nazionale di Ravenna.

Add a comment

La galleria Maiocchi15 ospita venerdì 20 aprile il personale tributo dell'artista romano Roberto Di Costanzo alla città di Milano. Oltre all’esposizione di disegni a china realizzati dall’artista romano, a caratterizzare l’aperitivo in galleria, dalle 19 alle 21:30, sarà una live performance durante la quale Di Costanzo realizzerà un’opera dal vivo, accompagnato dalle note dell’arpa celtica di Dora Scapolatempore.

Add a comment

"Dipingere dal vero un'immagine della memoria, dipingere a memoria un'immagine del vero".
L’ultimo periodo dell’operare artistico di Virgilio Guzzi (Molfetta, 1902 – Roma, 1978), a distanza di 40 anni dalla sua morte, si riassume tutto in questa sua frase. Il suo “cubisme d’aprés nature”, come lui stesso ha definito il suo stile, esplicita alla perfezione la sua ossessione architettonica nella riproposizione dell’immagine del vero. Sino a giungere alla scomposizione della stessa, provocando nuovi flussi, creativi e interpretativi.

Add a comment

Recensione della mostra Etere – Fabio Lo Re dal 7 al 21 aprile presso la Stanza dello Scirocco

Forse perché la splendida posizione e l’invidiabile panorama paiono del tutto casuali, tanto l’urbanistica della città non li valorizza, ma a Messina sembra che la bellezza fatichi sempre un po’ a spuntare: lo sanno bene i pochissimi monumenti scampati a terremoti e a bombardamenti, lo testimoniano gli enormi sforzi con cui la rara offerta autenticamente culturale deve farsi strada per le vie e gli spazi di un ambiente per lo più disinteressato. Eppure anche qui qualcosa accade: prova ne è la mostra fotografica Etere di Fabio Lo Re, giovane artista prematuramente scomparso che torna nella sua città attraverso le opere ospiti della Stanza dello Scirocco fino al 21 aprile 2018. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search