Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

#segnalazione (teatro per bambini)

Martina è una vivace e curiosa bambina di otto anni. Un giorno come tanti, si ritrova catapultata nel mondo del Buon Popolo. Lì, stringe amicizia con Nocciolino, vivace e curioso folletto, appassionato del mondo degli umani. Nocciolino è infelice a causa delle rigide regole che i genitori gli impongono. È annoiato e in punizione. Chiede a Martina uno scambio di “ruoli” per un giorno. Lui trascorrerà un giorno nel mondo degli umani e lei nel mondo del Buon Popolo.

Add a comment

La storia d’amore tra Naomi, ebrea, e Abdel, palestinese, oggi, a Tel Aviv, ha più chiavi di lettura. Quella che sembra la più imperiosa, data la stretta, tragica attualità del momento, non è la più evidente. Emergono altri temi, altrettanto urgenti: la difficoltà di una vita in bilico, di un domani imperscrutabile, di un muro sempre più minaccioso che ci associa al pensiero di altri muri, ma anche, e soprattutto, l’impossibilità di amarsi limpidamente, come è nel diritto di ogni essere umano.

Add a comment

La compagnia Theama Teatro di Vicenza si prepara ad affrontare la stagione autunnale con una nuova produzione teatrale di respiro internazionale che debutterà a Roma nella prestigiosa cornice del Teatro della Cometa. Da giovedì 12 a domenica 29 novembre 2015 gli attori Massimo De Francovich e Maximilian Nisi, diretti da Piergiorgio Piccoli, saranno i protagonisti di "Mister Green”, una delle commedie più rappresentate negli ultimi vent’anni.
Tradotta in ventiquattro lingue e messa in scena sui palcoscenici di tutto il mondo, la pièce di Jeff Baron ha riscontrato fin dalla prima edizione italiana, interpretata nel 2003 da un grande Corrado Pani e dallo stesso Nisi, un notevole successo sia di critica che di pubblico.

Add a comment

Grande inizio di stagione per il Teatro Ambra Jovinelli. Il sipario si apre con un protagonista assoluto del mondo dello spettacolo italiano: Massimo Ranieri sarà Riccardo III nello spettacolo di cui firma anche la regia. Una nuova sfida teatrale per Ranieri, che torna in scena a Roma – per la seconda volta - con un allestimento imponente di 18 attori, la traduzione e l'adattamento di Masolino D'Amico, uno dei massimi anglisti al mondo, e le musiche composte appositamente  da Ennio Morricone. 

Lo spettacolo che sarà in scena dal 22 ottobre al primo novembre, si basa sull’intuizione di Ranieri, di avvicinarsi all’inquietante regnante, genio della rappresentazione del potere, come fosse un attore che recita il ruolo del malvagio.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search