Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

In seguito all'entusiasmo del pubblico già dopo il primo ciclo di repliche, anche per la nuova stagione torna al teatro L’Aura, dal 29 ottobre all’8 novembre, “Tutti felici, tranne me…”, la commedia teatrale dedicata all’ingannevole mondo dei Social Network. Scritto, diretto e interpretato da Maurizio Canforini e accanto ad Alessia Tona, si presenta come indagine dai toni leggeri ma anche riflessivi, fra le relazioni sentimentali 2.0 in cui 'realtà' e 'mondo virtuale' si sovrappongono senza però mai coincidere.

Add a comment

#segnalazione     A trent'anni dalla scomparsa del romanziere tedesco Heinrich Boll, vogliamo portare sulla scena uno dei suoi romanzi più celebri: Opinioni di un clown.

L'amore viscerale per questo Romanzo di Heinrich Boll ci ha spinti oggi a pensare ad una messa in scena di quest'opera già ricca di suggestioni teatrali: è automatico immaginarsi Hans - il protagonista - intento a monologare all'interno del suo appartamento di Bonn, magari dentro ad una vasca da bagno ascoltando inni sacri, oppure con la cornetta del telefono in mano cercando disperatamente un  contatto con il mondo esterno. Il nostro, però, non sarà un monologo.

Add a comment

#segnalazione

Ultimo appuntamento per la rassegna PRIMO SALE,  a cura di Giulio Baffi, in programma al Teatro Parioli Peppino De Filippo. Venerdì 23 e Sabato 24 ottobre si chiude con IL DUELLO, un testo di Matilde D'Accardi tratto dall'omonimo romanzo di Joseph Conrad, messo in scena da Alessandro Marmorini ed interpretato da Michele Lisi, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Davide Paciolla. Le musiche originali sono di Francesco Leineri.

Add a comment

#segnalazione

Al Teatro Arcobaleno approda un protagonista della scena italiana per uno spettacolo da non perdere. Dal 22 al 25 ottobre 2015 Giuseppe Pambieri sarà in scena con il testo di Giuseppe Argirò “L’infinito Giacomo”, spettacolo applaudito da pubblico e stampa in tutta Italia ora sul palcoscenico dell’Arcobaleno, il Centro Stabile del Classico diretto da Vincenzo Zingaro. “L’infinito Giacomo” presenta un ritratto inedito del poeta attraverso le sue opere, un genio precocissimo, un adolescente inquieto, un amante appassionato, un uomo con il coraggio di guardare la realtà e accettare la verità del dolore senza compromessi e facili giustificazioni. L’umanità irriverente del poeta e il suo spirito dissacrante sono al centro di questo viaggio attraverso le sue opere, l’Epistolario, lo Zibaldone, gli scritti filosofici e politici, le Operette Morali e i Canti. Il ritratto di un artista senza tempo, al di là di ogni regola, creatore di eterna bellezza.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search