Lunedì, 21 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Frida Kalho. Ritratto di una donna, in scena al Teatro della Cometa dal 16 al 28 febbraio 2016

Nella sala a balconate rosse del Teatro della Cometa, suggestivo ambiente teatrale, viene portata in scena la vita di Frida Kahlo, in uno spettacolo che porta il suo nome. Una trasposizione teatrale di quella che fu l’esistenza di un’artista alternativa, una ricerca approfondita per riconsegnarci Frida, pennellando una trama, come un suo ritratto.

Add a comment

Recensione dello spettacolo “Marchette in trincea” in scena al Teatro Brancaccio dal 23 febbraio al 1 aprile 2016

Sono trascorsi ben 14 anni da quando Greg scrisse quella che viene considerata una prima versione di questa commedia, messa in scena in quegli anni al Teatro Ambra Jovinelli di Roma: naturalmente si trattava di uno spettacolo dal nome diverso ma dalle idee simili a quello che fino al 1 aprile sarà in scena al Brancaccio. Il duo comico, infatti, ha rivisto e ripreso in mano il copione di questo originario spettacolo, rimaneggiandone il testo, arricchendolo di nuove idee e modellandolo in base a quelle che erano le loro più recenti esperienze teatrali.

Add a comment

#musica
Report del concerto dell'Ottetto dell'orchestra di Piazza Vittorio all'Auditorium "Ennio Morricone" dell'Università di Tor Vergata il 24 febbraio 2016

 

L'OPV incontra all'Auditorium "Ennio Morricone" di Tor Vergata il pubblico romano nel suo più recente formato ridotto (o tascabile come amano definirlo i componenti) dell'Ottetto ma con il nome più lungo mai avuto da una formazione musicale (come non ha mancato di sottolineare il bassista Pino Pecorelli in un intermezzo dialogato col pubblico): "l'Ottetto dell'orchestra di Piazza Vittorio".

Add a comment

#Recensione dello spettacolo Madame Bovary in scena al Piccolo Eliseo dal 24 febbraio al 6 marzo 2016


Leggendo Madame Bovary, il capolavoro di Gustave Flaubert del 1856, ciò che resta scolpito nella memoria è la condizione femminile della protagonista, una gabbia mentale quanto fisica tanto da vedere nell’uomo non solo il problema, ma anche la soluzione di tutti i problemi.

La trasposizione teatrale del romanzo, in scena in questi giorni al Piccolo Eliseo per la regia di Andrea Baracco, riproduce fedelmente l’opera dello scrittore francese, avvalendosi dell’interpretazione di otto magnifici attori che sanno incarnare alla perfezione i personaggi che animano lo scenario.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search