Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Guardare al futuro e alla formazione dei giovani, coniugando la sperimentazione e la ricerca artistica con lo studio e l’amore per la tradizione: questa è la sfida lanciata dalla stagione 2019/2020 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Roma, a Garbatella.
Una programmazione che spazia dal teatro alla musica, dalla danza al cinema passando per la formazione, frutto del lavoro della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, del Presidente Luca Aversano, della Vicepresidente Francesca Cantù e dei consiglieri Silvia Carandini, Giuseppe Leonelli e Vito Zagarrio.
Roberto Latini, Francesca Reggiani, Massimo Popolizio, Michele Placido, Greg (Claudio Gregori), Walter Pagliaro, David Riondino, Werner Waas, Elena Bucci, Marcello Panni, sono solo alcuni dei protagonisti della stagione, che dall'11 ottobre al 10 maggio offre oltre 60 appuntamenti – tra cui numerose prime teatrali – in cui si alternano sul palco rappresentazioni classiche e compagnie dai linguaggi contemporanei, musica d’arte e musica elettronica, cinema in pellicola e proiezioni di opere di giovani autori. 

Il Teatro Ambra Jovinelli continua a incassare successi e con le oltre centomila presenze e il record di serate sold out della passata stagione si conferma come uno dei teatri più amati e frequentati della città. La fama dell’Ambra ha in questi anni oltrepassato i confini della capitale e il teatro è ormai un punto di riferimento a livello nazionale: molti degli spettacoli che qui vedono la luce hanno ottenuto risultati straordinari in tutta Italia sia in termini di pubblico che di critica. Un esempio in tal senso è lo spettacolo “A ruota libera”, con Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini, nato all’Ambra e divenuto un vero e proprio cult che verrà ospitato per la terza volta come evento speciale.

conduce la conferenza stampa di presentazione della stagione 2019/20. Nella location del Brancaccino (la versione off del Brancaccio) seduto al centro del palco, Longobardi saluta il pubblico espondendo un bilancio della passata stagione che mette in evidenza molti risultati positivi: il recupero del secondo anello, inutilizzato da 47 anni; l’inaugurazione dei “Giardini del teatro” per accogliere l’evento “Brancaccio E-state con noi” che prevede serate artistiche anche nel periodo estivo; Esta®te, laboratorio teatrale diretto da Rossella Marchi; un fatturato in crescita del 12% per l’aumentata affluenza agli spettacoli della passata stagione.

Si appresta a inaugurare una stagione col botto il teatro romano di via Taranto che quest’anno festeggia il decimo anno di vita: a sottolineare i sacrifici e l’incredibile successo che l’ex bingo ora spazio teatrale ha riscosso presso il pubblico romano è stato lo stesso direttore artistico Andrea Maia, che con passione e volontà è riuscito a far diventare il Golden un salotto della capitale, unico nel suo genere, in cui non solo la prosa è di scena ma da quest’anno anche musica e danza con un ricco cartellone di eventi.

Proprio come lo scorso anno, in abbonamento sono previsti otto spettacoli, mentre fuori abbonamento c’è tutto un altro parterre di eventi di tutto riguardo che andiamo ora a esaminare. Si parte il 24 settembre con la commedia “L’uomo ideale” scritta da Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli e interpretata dallo stesso Fornari, Claudia Campagnola e Simone Montedoro.  Giada e Lollo vivono insieme ma non stanno insieme: entrambi infatti, sono alla disperata ricerca dell’uomo ideale finché alla loro porta busserà Damiano che metterà in crisi la loro solida amicizia.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search