Lunedì, 21 Aprile 2025
$ £

Il Teatro de LiNUTILE di Padova si rimette in movimento, lanciando un Manifesto per rendere esplicita la propria visione dell’attività culturale e formativa. Un rimettersi in movimento grazie alla forza motrice della propria comunità: persone, giovani e adulti, che vedono nel Teatro un presidio culturale e sociale per le nuove generazioni e per il territorio in cui esso si trova.

“L” come “Lavoro, “I” come “Interazione”, “N” come “necessario”, “U” come “umano”, “T” come “Teatro”, “I” come “Istruzione”, “E” come “esperienza”.

I due anni di rallentamento delle attività dovuti alla pandemia hanno rappresentato per il Teatro de LiNUTILE un’importante opportunità di riflessione che lo ha portato, nel 2022, non solo a rimettersi in movimento con rinnovato slancio, ma anche alla elaborazione e stesura di un proprio Manifesto che, giocando con le lettere del nome, renda esplicita la propria visione dell’attività teatrale, formativa e culturale.

«Quello di stilare un Manifesto che rappresenti la nostra visione del Teatro, come attività performativa e formativa,  è un desiderio che ci portiamo dentro da lungo tempo – raccontano Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi,  fondatori e direttori del Teatro de LiNUTILE – Non nasce dal nulla, ma è frutto di azioni e obiettivi che abbiamo perseguito nel corso degli anni e che sentivamo la necessità di sistematizzare in modo da poterli trasmettere in maniera chiara e inequivocabile a coloro che, nel passato e nel futuro, sono venuti e verranno in contatto con noi. Riteniamo che chi, come noi, si occupa di cultura e educazione, deve palesare il modo in cui lo fa, cosicché chi frequenta il nostro Teatro e la nostra Accademia, abbracci consapevolmente la nostra attività teatrale e il nostro modo di  fare Cultura. Il Manifesto è esattamente questo: è l’esplicitazione del nostro pensiero e del nostro modo di agire, che deve essere sposato, nella consapevolezza di entrare a far parte di un organismo vivo, che porta avanti azioni strutturate e non casuali».

L’OFF/OFF Theatre di Via Giulia, guidato dal direttore artistico Silvano Spada, aprirà venerdì 1° ottobre con oltre cinquanta spettacoli di Prosa nella stagione 2021-2022, che comprendono prime nazionali, prime romane ed eventi speciali. Una nuova ricchissima stagione che ritrae la nostra società e i suoi protagonisti, con testi ispirati all’attualità, classici della cultura del passato, storie di donne protagoniste di ieri e di oggi, futuristici sguardi verso un mondo inclusivo e ancora immaginifico, con temi da sempre obiettivo dell’OFF/OFF Theatre.

Il Teatro riparte sulle ali dell’entusiasmo. È la gioia della ripartenza, dopo il lungo periodo d’attesa, caratterizzato da una mancanza di palcoscenico che, inevitabilmente, ne ha aumentato il desiderio sia per gli attori, quanto per gli spettatori perché il Teatro non è sostituibile da nessun monitor.

Dopo oltre un anno di chiusura a causa della pandemia il Teatro Ambra Jovinelli riapre le porte proponendo un cartellone audace e di ampio respiro. Anche in questa fase di difficoltà abbiamo scelto di rilanciare proponendo un programma pieno di sorprese, attento alla drammaturgia contemporanea con una particolare attenzione per la commedia brillante, che ospiterà grandi nomi del teatro e del cinema. Stiamo mettendo tutto il nostro impegno per restituire al pubblico la possibilità di godere della magia del teatro e per consentire alle maestranze e agli artisti di tornare a lavorare con continuità. I protocolli attuali ci vincolano ancora al distanziamento di un metro e dunque a una capienza ridotta. Un grave ostacolo a un ritorno alla normalità che speriamo sia presto superato da nuove normative e dal miglioramento della situazione pandemica anche grazie ai buoni esiti che sembra stia portando la campagna vaccinale.

 

L’autunno inizia con un evento speciale: il 6 ottobre Ferzan Ozpetek, regista internazionale amatissimo del nostro cinema, che si racconta in Ferzaneide – Sono ia!, un viaggio sentimentale attraverso la narrazione dei suoi ricordi, delle suggestioni e delle figure umane che hanno ispirato molti dei suoi film.

Parte dell’incasso delle serate sarà devoluto ad Emergency per ricordare con l’occasione l’impegno straordinario e impareggiabile del suo fondatore Gino Strada.

 

Da ottobre ha avvio la terza edizione di “TEATRinSCUOLA” la cui direzione artistica è affidata a Pino Strabioli, attore, autore, conduttore televisivo, regista teatrale che da sempre si divide fra piccolo schermo e teatro. Il progetto prevede “laboratori di formazione dello spettatore”, rivolti ai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado, agli insegnanti ed alle loro famiglie ed intende utilizzare il Teatro quale forma artistica di perfetta sintesi per affrontare e approfondire tematiche di interesse sociale e culturale. 

 

L’originalità di “TEATRinSCUOLA” - con la produzione di Alt Academy - è proprio quella di voler far conoscere il teatro, di educare “alla visione”. Sono consolidati, negli istituti scolastici, i laboratori teatrali, che portano i giovani in palcoscenico. L’obiettivo di questa iniziativa - apprezzata, tanto è vero che sono stati più di 10 mila gli studenti coinvolti - è di portare i giovani in platea.  

 

Il progetto si divide in cinque sezioni (Classica - Assurda - Sociale - Comica - English Theatre) e prevede la rappresentazione di spettacoli, anticipati da laboratori preparatori gratuiti per le scuole. I laboratori hanno lo scopo di illustrare ai ragazzi le tematiche dello spettacolo a cui assisteranno e sono svolti in maniera completamente interattiva per mettere ogni studente nelle condizioni di essere elemento essenziale e di partecipare allo spettacolo in modo consapevole.

 

In programma tra novembre e dicembre “Pensaci Giacomino” di Luigi Pirandello (Teatro Off Off di Roma), “La lezione” di Eugène Ionesco (Teatro De Servi di Roma), “Panic – giovani paure” di Michele Cosentini (Teatro Vittoria di Roma, Teatro Giuseppetti di Tivoli e Teatro Nestor di Frosinone), “Sempre fiori mai un fioraio!” di Paolo Poli e Pino Strabioli (Teatro Niccolini di Firenze, Teatro Franco Parenti di Milano, Teatro Off Off e Sala Umberto di Roma, Teatro Mancinelli di Orvieto), “Abolite gli armadi, gli amanti non esistono più!” di Maurizio Costanzo (Teatro Off Off di Roma), “Shakespeareshake” di Sveva Tedeschi (Teatro Off Off di Roma)

 

Finalità di “TEATRinSCUOLA”: contribuire alla formazione del pubblico; creare programmi artistici di supporto alle attività scolastiche istituzionali; raggiungere le periferie e le zone disagiate con la cultura del bello; puntare al superamento dei confini, attraverso la sezione “English Theatre”, abituando quindi gli spettatori alla visione di un testo totalmente in lingua inglese; utilizzare linguaggi creativi nuovi.

 

I laboratori dello spettatore consentono pure di affrontare temi di attualità come discriminazione, razzismo, bullismo, identità di genere, violenza sulle donne, disabilità; spronando i giovani all’accettazione delle diversità, all’integrazione e al rispetto. 

 

Da sottolineare anche le opportunità lavorative che si offrono ai giovani professionisti del settore dello spettacolo, impegnati nelle rappresentazioni, con progetti nuovi e vicini al mondo della scuola.

 

Ha osservato Strabioli: “Sono sempre stato affascinato dalla memoria, dall’esigenza di tenere vivo il grande passato e di mantenere in vita le grandi personalità della cultura e della storia dello spettacolo, ma allo stesso tempo ho sempre pensato di dover mettere al servizio delle nuove generazioni di attori e spettatori le grandi esperienze che ho maturato stando a strettissimo contatto con i grandi personaggi della letteratura, della musica e del teatro, per fornire delle solide basi da cui partire per innovare e sconvolgere, con logica e delicatezza, il mondo della scena e delle tecniche spettacolari”.

 

redazione

23 settembre 2021

 

informazioni

 

Calendario spettacoli e laboratori

 

 

 

SEZIONE CLASSICA

“Pensaci Giacomino” di Luigi Pirandello

Teatro Off Off di Roma – via Giulia 20

Date: 3, 4, 8, 9, 10, 17, 18, 19, 22 novembre 2021 ore 10.30  

  • Laboratori gratuiti presso le scuole da ottobre 2021

 

 

SEZIONE ASSURDA

“La lezione” di Eugène Ionesco

Teatro De Servi di Roma – Via del Mortaro 22

Date: 24, 25, 26, 29, 30 novembre 2021 e 1 dicembre 2021 - ore 10.30  

  • Laboratori gratuiti presso le scuole da ottobre 2021

 

 

SEZIONE SOCIALE

“Panic – giovani paure” di Michele Cosentini

Teatro Vittoria di Roma – Piazza Santa Maria Liberatrice 10

Date: 8, 9, 10, 15, 16, 17 novembre 2021 ore 10.30 - 20 e 21 dicembre 2021 ore 9.30 e 11.30

Teatro Giuseppetti di Tivoli

16 dicembre ore 11.00

Teatro Nestor di Frosinone

17 dicembre ore 11.00

  • Laboratori gratuiti presso le scuole da ottobre 2021

SEZIONE COMICA

“Sempre fiori mai un fioraio!” di Paolo Poli e Pino Strabioli

Teatro Niccolini di Firenze – via Ricasoli 3

Date: 4 ottobre 2021 - ore 21.00  

Teatro Franco Parenti di Milano – via Pier Lombardo, 14

Date: 6 ottobre 2021 - ore 21.00  

Teatro Off Off di Roma – via Giulia 20

Date: 2, 3 e 4 novembre 2021 - ore 21.00  

Teatro Sala Umberto di Roma – Via della mercede 50

Date: 13 novembre 2021 - ore 21.00  

 Teatro Mancinelli di Orvieto – Corso Cavour, 122

Date: 19 e 20 novembre 2021 - ore 21.00  

 

“Abolite gli armadi, gli amanti non esistono più!” di Maurizio Costanzo

Teatro Off Off di Roma – via Giulia 20

Date: dal 21 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 - ore 21.00  

  • Laboratori gratuiti presso le scuole da ottobre 2021

 

SEZIONE ENGLISH THEATRE

“Shakespeareshake” di Sveva Tedeschi

Teatro Off Off di Roma – via Giulia 20

Date: 2, 3, 9, 14, 15 dicembre 2021 - ore 10.30  

  • Laboratori gratuiti presso le scuole da ottobre 2021

PCTO - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

 

SEZIONE

ATTIVITÀ

ORE PCTO

 

CLASSICA

 

Laboratorio “ Pirandelliana…mente”/ Contest “Recensiamo”/ Visione dello spettacolo

 

30

 

ASSURDA

 

Laboratorio “Incomprensioni” / Contest “Recensiamo”/ Visione dello spettacolo

 

30

 

SOCIALE

 

Laboratorio “Parlo, sento, vedo” / Contest “Recensiamo” / Visione dello spettacolo

 

30

 

COMICA

 

Laboratorio “Inganno comico” / Contest “Recensiamo” / Visione dello spettacolo

 

30

 

ENGLISH

 

Laboratorio “Will I Am” / Contest “Recensiamo” / Visione dello spettacolo

 

30

 

Le ore sono cumulabili; uno studente che partecipi a più sezioni del progetto potrà sommare le ore di alternanza realizzate in ciascuna sezione.

 

 

 

 

 

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search