Lunedì, 21 Aprile 2025
$ £

Si svolgerà dal 4 al 29 luglio la seconda edizione del grande evento estivo Marconi Teatro Festival. Tutti i colori dell'arte, che regalerà a tutti una Grande Estate a Roma e che già lo scorso anno ha registrato un grande riscontro tra il pubblico e gli addetti ai lavori.
Anche quest'anno sono stati allestiti due palchi, uno interno e uno esterno, che ospiteranno, in quattro settimane, più di 40 spettacoli e 150 artisti, per un totale di 500 posti a sedere in uno dei pochi spazi romani che vanta la disponibilità di un grande parcheggio interno. “L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale”.

Lo scorso mercoledì 27 giugno al Teatro dell’Opera di Roma è stata presentata la Stagione 2018-19.
Alla conferenza stampa erano presenti la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Alberto Bonisoli, il Capo di Gabinetto della Regione Lazio Albino Ruberti (in rappresentanza del Presidente Zingaretti, trattenuto da altro impegno), il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, oltre al Sovrintendente dell’Opera, al Direttore Artistico Alessio Vlad e alla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato.

All’insegna del rapporto tra Teatro Classico e Teatro Contemporaneo, Progetto Lunga Vita Festival porta per la prima volta la prosa sul grande palcoscenico dell'Accademia Nazionale di Danza, apre alle collaborazioni internazionali con un nuovo asse Italia-Spagna e ospita Skenè Lab, III edizione di Tradizione – Il Teatro di Domani, percorso formativo per giovani professionisti della scena, finalizzato alla produzione e realizzato con il sostegno di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. Fra i protagonisti di PLVF 2018, artisti come Stefano Benni, Ascanio Celestini, Giorgio Colangeli, Maddalena Crippa, Filippo Dini, Lindsay Kemp, Francesco Montanari, Moni Ovadia, Nadia Baldi, Elisabetta Pozzi, Timothy Martin & The Amazing Grace Gospel Choir, Stefano Sabelli, Gianmarco Saurino, Edoardo Ferrario e Giorgio Montanini.

Il Teatro Ghione annuncia la stagione 2018/2019 proseguendo il suo impegno nel sociale. Già da tempo si presenta come teatro accessibile ai sordi, ipovedenti e ciechi e da quest’anno si traveste di rosso diventando il “Teatro del Cuore”. Numerosi progetti verranno realizzati dal Ghione in collaborazione con diverse Onlus , tra cui INRC ( Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari), Sogno di Bambino Onlus, Tre Cuori per la Musica e Incontradonna. Lo scopo anche quest’anno è di aprire le porte a diverse realtà che possano essere sostenute e conosciute, confermando il ruolo del teatro come strumento di crescita e luogo di condivisione.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search