Lunedì, 21 Aprile 2025
$ £

Programmazione della stagione 2021 / 2022 del teatro Roma

pastedGraphic_1.png

Dal 12 al 24 ottobre 2021

MARCO MARZOCCA e STEFANO SARCINELLI

in

 TutAriel Live Show

 

Scritto e diretto da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli

Dopo il grande successo delle rocambolesche comicissime “soluzioni” casalinghe che hanno dato vita alla serie di pillole video “Tutariel” su RaiPlay, finalmente, i nostri eroi ce le proporranno live a teatro! 

Una serie infinita di gags comiche esilaranti che coinvolgerà il pubblico fin dall’inizio dello spettacolo con incursioni a sorpresa di alcuni degli storici  personaggi di Marco Marzocca che hanno fatto la storia della comicità degli ultimi anni. Uno    spettacolo per tutta e tutte le famiglie veramente divertente e coinvolgente. Attenzione, una sola avvertenza, prima di venire in teatro allenate i muscoli facciali perché per le risate non vi daranno tregua! 

Signò: Stefano Sarcinelli; il suo fido assistente Ariel: Marco Marzocca, saranno li   insieme a voi, per divertirvi, spiegarvi e raccontarvi come risolvere ed operare al   meglio nelle nostre case: come apparecchiare correttamente una tavola, come usare al meglio un’aspirapolvere, come installare una rete wifi e tanti altri piccoli utili           accorgimenti.

 

Presentata la nuova stagione del Teatro che, da oggi, porterà il nome del Maestro.

Gigi Proietti c'è. E non solo perché il suo nome campeggia ormai imperituro sul teatro da lui fortemente voluto e creato. C'è perché l'aver lasciato ancora in capo a lui la direzione artistica non è un fatto simbolico: il Globe Theatre continuerà a funzionare così come lui l'ha concepito, con quella magica combinazione di teatro colto e popolare, che, dal 2003, ha avvicinato centinaia di migliaia di spettatori, romani e non, alla bellezza del teatro shakespeariano. Ma non solo. Gigi Proietti c’era lì ieri, davvero, fra gli attori, che, ritrovatisi come naufraghi dopo una tempesta, si sono scambiati forti abbracci e pacche sulle spalle, prima di prendere posto, oggi in platea, domani sul palcoscenico, in quella che, per loro, è un’isola sicura. Perchè il maggiore merito del Maestro, noto agli addetti ai lavori, assai meno al grande pubblico, è aver offerto dignità ai professionisti del settore, dando spazio e visibilità a tanti giovani talenti (i nomi altisonanti, prima di tutti il suo, sono comparsi solo occasionalmente in cartellone) e garantendo sempre congrue condizioni contrattuali. Gigi Proietti era lì, fra loro. Un padre buono per tutti che, senza comparire, ieri per deliberata volontà, oggi per triste destino, ha dispensato insegnamenti e resta fonte imprescindibile di ispirazione.

Nonostante la preoccupazione che aleggia nell’atmosfera per il crescente numero di contagi da Covid-19, entusiasmo e desiderio di ricominciare non possono essere imbrigliati. Giovedì 1 ottobre, lo Spazio Rossellini all’interno dell’istituto cine tv Roberto Rossellini, ha canalizzato quest’entusiasmo con l’iniziativa Piccoli comuni si raccontano, patrocinato dalla Regione Lazio, in collaborazione con LazioCrea, con il Teatro dell’Opera di Roma e con il Conservatorio di Santa Cecilia. Sullo sfondo su cui scorrono titoli e immagini caratterizzati da una grafica curatissima, il direttore artistico di ATCL, Alessandro Berdini, Lorenzo Sciarretta Delegato del Presidente alle Politiche Giovanili della Regione Lazio e il Presidente della I commissione del Consiglio regionale Rodolfo Lena, hanno presentato la seconda edizione dell’evento che vede coinvolti 35 comuni con performances di teatro, musica e danza.

La presentazione della nuova stagione del Teatro di Roma, svoltasi al Teatro Argentina il 30 Settembre 2020

 

Non si poteva, nella presentazione della nuova stagione del Teatro di Roma, prescindere dalla situazione attuale. La maledetta pandemia ha impregnato l’atmosfera e i discorsi, era inevitabile. La crisi del settore, i conti che non tornano, le preoccupazioni per il futuro sono emerse già dall’introduzione di Emanuele Bevilacqua, presidente del Consiglio di Amministrazione, assieme a problematiche contingenti di cui ha voluto dare contezza ai presenti: i riscontri comunque positivi nel bilancio, le polemiche sulla questione della distinzione fra competenze artistiche ed amministrative, la nomina del nuovo Direttore.

Il Direttore artistico Giorgio Barberio Corsetti, nel suo lungo e sentito discorso, ha voluto trasportare la situazione di cronaca verso un’analisi del nostro momento storico, per poi giungere all’essenza del progetto che lui, assieme a Francesca Corona, consulente artistica del Teatro India, hanno immaginato. La precarietà dovuta all’incertezza del futuro diventa una condizione dell’essere, che si esprime in una permanente sospensione. “La crisi” – dice Barberio Corsetti - “è una condizione permanente e strutturale“. Crisi che, certo, è innanzitutto occupazionale e che “colpisce in modo drammatico il teatro, per la riduzione delle capienze, per la chiusura dei luoghi”. Ma che è anche un veleno che intossica la società e, generando “divisione, rabbia profonda, impotente, che si scaglia in ogni direzione”, tende a distruggere “ogni idea di soggetto collettivo”.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search