Cosimo è diventato padre nel 1910; Andrea, suo nipote, lo è diventato nel 2010, esattamente 100 anni dopo.
Il primo è nato pastore, ha imparato a leggere e scrivere in prigionia e ha fatto di tutto perché i suoi undici figli studiassero e diventassero, diceva, migliori di lui.
Il secondo è nato quasi a sorpresa dopo otto anni rispetto ai suoi fratelli, ha fatto della scrittura e della parola il suo mestiere, e ha girato una buona parte di Italia e di mondo per diventare l’uomo ed il padre che è. Anche se i suoi genitori ed i suoi figli non hanno mai ben capito quale sia il suo mestiere.
Attraverso i racconti della loro famiglia, ironici ma anche in grado di far riflettere, Andrea fa con i suoi figli, Marco e Giovanni, un viaggio divertente attraverso un secolo di paternità; da quando i bambini non si prendevano in braccio perché “era una cosa da donne” a quando si è imparato a godersi a pieno la gioia di essere un papà; perché quello del genitore è un mestiere difficile, ma è anche il lavoro più bello del mondo.
L'autore
Andrea Polo nasce a Cagliari nel 1975 ed è oggi uno dei nomi più noti della comunicazione d’impresa italiana. Ha lavorato per alcune delle aziende più importanti del nostro Paese, da Giunti editore ad eBay, da Immobiliare.it a Facile.it. È guest teacher in molti corsi e master universitari e le campagne di relazioni pubbliche che ha creato e diretto hanno ottenuto diversi premi nazionali ed internazionali fra cui ben undici European Excellence Award. Soprattutto, però, è l’orgogliosissimo papà di Marcello e Corrado.
redazione
21 febbraio 2025
informazioni
Autore: Andrea Polo
Editore: Paesi Edizioni
Pagine: 160
Prezzo: 13 euro
Hanno detto:
“Questo libro crea sete di pagine. Neanche il tempo di berne una che l’altra è già finita. Alla fine rimane una convinzione. Andrea ha ricevuto un grande tesoro perché se tutti sono genitori, non tutti sono padri” (Alessio Ribaudo, Corriere della Sera)
“Il libro ideale per chi non ha paura di emozionarsi della vita” (Patrizia De Rubertis, Il Fatto Quotidiano)