Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

Singolo è la storia di un uomo alla ricerca di una vera identità, perché il mondo gliene ha data una falsa. E’ un eroe normale, uno come tanti, che lotta per arrivare a fine mese. Grandi aspettative spesso deluse, uno stile di vita sempre di corsa, perché tutto viene prima di te. Finché tutto funziona. 

Un giorno qualcosa dentro si spezza e tutto quello che gira intorno a lui si frantuma in mille pezzi.

Add a comment

Spettacolo per la divulgazione e l'approfondimento della cultura storico-scientifica e tecnico-scientifica attraverso lo strumento teatrale.

Con il Progetto "Il Laboratorio di Madame Curie", si intende avvicinare gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado alla cultura scientifica con un mezzo straordinario qual è il Teatro; che oltre a fornire le informazioni necessarie ad una conoscenza della materia trattata li possa coinvolgere a livello emotivo facendo nascere passioni ed interessi al di là della pura didattica.

Add a comment

Marco e Monica (Gabriele Pignotta e Vanessa Incontrada) sono innamorati e sposati da qualche anno. Dopo la passione iniziale, come accade spesso in tante storie d’amore, si avvertono i primi cenni di noia fino ad arrivare ad una vera e propria crisi coniugale. Quando la loro storia sembra essere alla deriva, provano un’ultima estrema soluzione: una terapia di coppia sperimentale che attraverso una strana tecnica di ipnosi, li metterà in condizione di vedere il mondo con gli occhi del partner.

Add a comment

 

Al Teatro DUE ROMA, dal 3 all'8 febbraio - La Camera da ricevere di e con Ermanna Montanari - apre la rassegna "A Roma! A Roma" a cura di Francesca De Sanctis. 

 

Ermanna Montanari, più volte premio Ubu e Premio Duse 2013, sospende i panni di Aung San Suu Kyi e ci conduce in un viaggio teatrale, che è il racconto dalla sua «stanza dei travestimenti» con alcune figure ritagliate dal repertorio delle sue interpretazioni storiche: Fatima asina parlante, Bêlda veggente romagnola, Rosvita dalla squillante voce, Mêdar Ubu che squittisce le sue invettive, l’istupidimento di Alcina, le profezie di Daura, l’afasia di Arpagone e la sete di giustizia Tonina Pantani.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search