Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

Dal 18 febbraio all’1 marzo al Teatro Argentina sogno e realtà si confondono per seguire il clown giallo e i suoi compagni in un’avventura senza limiti con Slava’s Snowshow. Uno spettacolo fatto di poesia, gioia, divertimento, ma anche un pizzico di malinconia per incantare con la magia della neve il pubblico dei grandi e dei piccini, alternando gag e momenti comici ad attimi di struggente dolcezza. 

Slava’s Snowshow è lo spettacolo fra i più applauditi e amati degli ultimi anni nei più prestigiosi teatri: dal 2004 è attrazione fissa off-Broadway ed alcuni dei suoi numeri sono stati inglobati dal Cirque du Soleil. Il suo geniale ed eccentrico ideatore, il russo Slava, pluripremiato (ha meritato l’Olivier e il Time Out Award a Londra, il Drama Desk a New York, lo Stanislavskij a Mosca e il Festival Critics Award a Edimburgo) e considerato “il miglior clown del mondo”, afferma di amare «un teatro che nasce dai sogni e dalle fiabe; un teatro ricco di speranze, desideri e nostalgie, mancanze e disillusioni. Un teatro che sfugge a qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da qualsiasi tentativo di limitazione della sua libertà».

Add a comment

Sei personaggi negati dallo scrittore che li ha concepiti irrompono in un teatro durante le prove di uno spettacolo. Devono rappresentare il proprio dramma, devono a tutti costi, ne va della loro ragion d'essere.Sono un padre, una madre e i loro figli; portano con sé il fardello di una storia tremenda, macchiata di sangue e vergogna. Una storia che li renderà interpreti passionali e tormentati di una lotta disperata che ciascuno compierà contro l'altro e che li porterà ad un tragico finale di cui tutti e sei conoscono già i tremendi risvolti.Eppure devono vivere il loro dramma, sono nati per questo. E non si tireranno indietro.

Add a comment

La commedia scritta e diretta da Pierpaolo Palladino “Il Grande W.C.” racconta la storia di Washington Cruciani - interpretato da Fabrizio Giannini un artista che sognava Broadway ma intanto si esibiva a Torvajanica; un sognatore e cantante neomelodico; un poeta maledetto e incompreso.

Ma il destino di Washington cambia il giorno in cui incontra Giulia Roberts per una vacanza romana nella Hollywood sul Tevere. Ne nasce un’esilarante avventura tra balere e cassonetti, tra zoo marini e studi cinematografici, tra Torvaianica e Appia Antica, tra partenze e fontane.

Add a comment

New York, 25 marzo 1911: manca un quarto d’ora alla chiusura della fabbrica T.W.C., produttrice di camicette. Sono al lavoro 600 persone, per lo più giovani immigrate italiane o dall’Europa dell’Est, sfruttate e sottopagate. Una scintilla. In un attimo prende fuoco il grattacielo che ospita la fabbrica. In 18 minuti 146 vittime, quasi tutte ragazze. I proprietari della fabbrica verranno assolti, nonostante non fossero in atto le più elementari misure di sicurezza. Ma la scintilla della protesta si è sprigionata. Questa vicenda diventerà uno dei precedenti storici per la Festa della Donna. Molti altri episodi hanno concorso a dar vita all’8 marzo, ma non c' è episodio nella storia delle donne più adatto a segnare un punto di svolta. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search