Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Arriva a Roma LUNGS di Duncan Macmillan, un dialogo amoroso mozzafiato, una storia d’amore spiazzante, brutalmente onesta, divertente e attuale, che dà voce alla generazione dell’incertezza.

Dal 17 al 29 marzo al Teatro dell’Orologio di Roma Fondazione Teatro Due presenta Lungs di Duncan Macmillan

In un’epoca di ansia globale, terrorismo, incertezza climatica e instabilità politica, una giovane coppia inizia la fatidica discussione sull’avere o meno un bambino, in un tempo serrato che non lascia spazio neanche al respiro. A pensarci troppo su, si finisce per non farlo più; ad affrettare la decisione al contrario si potrebbe incorrere in un disastro. Avere un bambino è una scelta da farsi per le giuste ragioni, pensano M. e W.; ma quali sono esattamente queste giuste ragioni? Si delinea così un ritratto attuale e ironico di una storia d’amore qualunque, spiazzante e brutalmente onesta, divertente e tagliente, che dà voce a una generazione per la quale l’incertezza è un modo di vivere, un ambiente liquido in cui fluttuare in due.  

Add a comment

L’Associazione Culturale SETTETESTE presenta Tor Sapienza: AL LUPO, AL LUPO!, dal 19 al 22 marzo presso il Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi di Tor Sapienza, una rassegna di teatro ragazzi, a ingresso gratuito, che porta il grande teatro per bambini in una periferia oggi multiculturale, specchio della realtà che cambia, laboratorio di sperimentazione e cantiere di nuove alchimie sociali. Quattro compagnie di teatro ragazzi, da tutta Italia, arrivano a Tor Sapienza per portare la loro arte, le loro esperienze decennali dedicate al teatro di figura, alla fiaba ma soprattutto al bambino e al suo rapportarsi con la crescita, la famiglia, gli amici e la cultura di provenienza.

Add a comment

Le musiche di tanti film musical e dei musical più famosi di Broadway sono protagoniste del secondo appuntamento  della rassegna Musicalmente, lunedì il 16 marzo al teatro Golden.
“Da Jesus a Mamma Mia rock, popo & CO”  è il titolo di questa serata all’insegna delle musiche che hanno fatto sognare milioni di persone in tutto il mondo..
Sul palco, padroni di casa della serata sono la voce di Stefania Fratepietro e la musica e gli arrangiamenti di Marco Bosco
Un appuntamento che ci farà ballare sulla pista di Tony Manero, ci racchiuderà tra le sbarre  nella prigione di Chicago, saltando insieme ai gatti di Cats, incantati dal Fantasma dell'Opera scatenandoci nel pullman di Priscilla.

Add a comment

La tranquilla quotidianità di Federica, giovane avvocatessa (Noemi Smorra)  viene stravolta da un mazzo di fiori e un biglietto: “Stanotte sei stata fantastica. Grazie. Michela”. Stefania, la coinquilina attrice (Ilaria Genatiempo) Raul, il confidente vicino di casa artista visionario (Enzo Piscopo)  e l’impicciona Ada, portiera dello stabile (Daniela Morozzi), cercano di aiutare Federica a ricordare l’accaduto di quella notte, passata bevendo all’Amaranto Club. Poi un giornale titola “Wonder Woman è tornata tra noi” e la verità si palesa: Federica quella notte, stordita dall’alcool, aveva difeso una coppia di donne dalle molestie di un branco di omofobi. Tutto torna alla normalità, quando ancora all’Amaranto, Federica e Michela (Cosetta Turco) si incontrano e scoprono di essersi già conosciute, sebbene nessuna delle due ne abbia memoria.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search