Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Continuano gli appuntamenti con IL TEATRO FA GRANDE. Spettacoli e progetti per spettatori da 0 a 99 anni, il ricco programma di attività dedicato al teatro ragazzi che, mercoledì 18 marzo (ore 10.30) al Teatro India, propone un omaggio alla figura e all’opera di Eduardo De Filippo con LA GRANDE MAGIA in una versione per piccoli spettatori diretta da Rosario Sparno.

 

Sulla scena, uno spettacolo di magia allestito per il pubblico dal Professor Otto Marvuglia, uomo materialista, accecato dalla gelosia e dalla paura di conoscere se stesso, che vedrà sparire sua moglie, la Signora Di Spelta. Chiusa in una scatola magica, resterà lì fino a quando il Signor Di Spelta non riuscirà a convincersi della fedeltà della moglie. 

Add a comment

Martedì 17 marzo (ore 21) sul palcoscenico del Teatro India si vive l’avventura dello spirito attraverso la riscoperta della creazione e della religione, con STORIE DEL BUON DIO, liberamente ispirato a Storie del Buon Dio di Rainer Maria  Rilke, per la regia di Amandio Pinheiro con Danilo Nigrelli e Laura Nardi (anche drammaturga dello spettacolo con la collaborazione di Alessandro Hellmann).

 

Sette racconti, uno per ogni giorno della settimana, sette tecniche di rappresentazione per storie “narrate ai grandi perché le ripetano ai bambini”, come recita il sottotitolo della raccolta di racconti scritti da Rilke nel 1899. Solo parlando ai più piccoli, che insieme agli artisti, sono coloro che rivelano Dio agli uomini, possiamo tentare di cogliere un barlume della luce di Dio. Nonostante la dedica, i racconti trattano argomenti tutt’altro che ingenui, come l’arte, la creazione o la religione. Tutte fiabe, dunque, indirizzate a un doppio pubblico: i bambini e i grandi con animo di fanciullo. In questo percorso Dio è umanizzato e l’uomo reso sacro attraverso la poesia.

Add a comment

MEGALOPOLIS # 43 è dar voce alla drammatica vicenda dei 43 studenti “desaparecidos” di Ayotzinapa, in Messico, bruciati vivi e sepolti in una fossa comune per mano del narco-governo. Dalla ricerca ed esperienza di lavoro della compagnia Instabili Vaganti a Città del Messico con gli studenti e gli artisti coinvolti nel progetto internazionale MEGALOPOLIS alla realizzazione di una performance forte, un atto di protesta che si unisce a un Azione Globale che sta infiammando le piazze del Messico e del mondo intero: “Vivos se los llevaron y vivos los queremos!”.

Una drammaturgia originale fatta non solo di parole ma anche di azioni fisiche, suoni, canti, immagini, voci nate dalle testimonianze e dai racconti degli studenti messicani coinvolti nel progetto internazionale.” 

Add a comment

La guerra in Iraq raccontata da due donne.

Siamo a Baghdad.

All'interno del palazzo reale assediato dagli arabi Gertrude Bell attende che le forze inglesi stronchino la rivolta decretando così la fine del suo sogno di un paese arabo libero ed amico.

Siamo negli anni venti del secolo scorso.

Circa ottanta anni dopo, nel 2003, ad assediare il palazzo reale ci sono gli americani, fra loro una donna, un soldato.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search