Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Artista poliedrico e sorprendente, di quelli che “sanno fare tutto” intrattengono il pubblico di ogni età con acrobazie, figure, immagini, musica dal vivo, clownerie, giocolerie e giullarate. Gioca con il fuoco, con diabolo, clave, palline e fazzoletti… gioca con i pensieri, le idee, i sogni. tecnica utilizzata: arte di strada

 

 

informazioni

Circo in valigia 

di e con Gianluigi Capone 

Add a comment

I personaggi bizzarri, le straordinarie trasformazioni, i finali a sorpresa, le situazioni imprevedibili appartengono all'inesauribile fantasia di Gianni Rodari, e sanno anche richiamarci alla realtà di ieri e di oggi, facendo allo stesso tempo divertire il lettore. Questo è "Novelle fatte a macchina" di Rodari. 

Nello spettacolo "Nuove novelle fatte a macchina" di Michele Cremaschi, un attore in scena interpreta le "vecchie" novelle e anima le parole con l’ausilio di mezzi digitali: un iPad nelle mani di un bambino del pubblico e un controller WII che diventa una spada sonora! Piccoli dispositivi tecnologici che creano momenti di stupore e magia, trovando i giusti collegamenti all’opera del grande scrittore italiano.

Add a comment

Torna al Teatro Studio Uno il giovane e talentuoso compositore, pianista, polistrumentista e performer, Francesco Leineri che dal 27 al 29 marzo 2015 presenterà il suo nuovo imperdibile lavoro “Sonòriter | Armònikem | Melòdikes | Rìtmiken | Formàtikon”, quarto concertinspettacolo dopo "Tirez sur le pianiste" (2011), “Brusìo” (2012) e “Confidence Concerto” (2013).

Sonòriter | Armònikem | Melòdikes | Rìtmiken | Formàtikon sono i cinque pilastri dell’arena pentagonale entro la quale i gladiatori danno scena della loro grande disfatta. Un muto rassegnatosi all’impossibilità di parlare, un imperatore capriccioso caduto dal trono e un professore ingabbiato dalle sue stesse inutili congetture si svelano sul palcoscenico grazie ad un gesto performativo volutamente frammentario e scomponibile, orientato dai cinque punti cardinali della grande bussola musicale: suono, armonia, melodia, ritmo e forma.  

Add a comment

Debutta, al Teatro Golden,  martedì 24 Marzo la commedia inedita “Zio Pino” scritta da Ennio Speranza, Andrea Tagliacozzo  e Massimo Natale,  che cura anche la regia ed  interpretata da Euridice Axen, Simone Montedoro, Stefano Fresi.

La commedia, in scena fino al 19 aprile, è prodotta da Andrea Maia per il Teatro Golden e da Kalitera.

Tornano con Zio Pino  i due attori che la scorsa stagione hanno divertito e fatto sognare il pubblico del Golden Euridice Axen, che vedremo dal 20 Marzo nella fiction Mediaset “Le tre rose di Eva”  e Simone Montedoro, il simpatico Capitano dei carabinieri di “Don Matteo” questa volta protagonisti di una storia che li vede nei panni di un fratello e una sorella improbabili, impossibili e simpaticissimi. Accanto a loro nelle vesti di un vicino di casa fastidioso Stefano Fresi, protagonista  al cinema in questi giorni dei film “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo e “La prima volta di mia figlia”. Di Riccardo Rossi.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search