Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Some girl(s) è una commedia intrigante e acuta, definita semplicemente un successo dalla critica nazionale, nata dalla penna di uno degli autori americani più acclamati della generazione post-Mamet, Neil LaBute.

Un giovane uomo, insegnante e aspirante scrittore, prima di sposarsi decide di fare un viaggio à rebours nella propria vita,mettendosi in cerca delle proprie ex, per provare - in un paradossale tentativo di espiare gli errori delle vite precedenti - asistemare, come dice lo stesso autore, “il casino che ha combinato nella sua vita sentimentale lungo la strada verso la propria maturità”. 

Ne emerge il tragicomico ritratto, in bilico tra Rohmer e Voltaire, di un uomo-bambino: un adultescente che barcolla trapaura di impegnarsi, senso di colpa e una spietata ambizione che lo spinge, un po’ per cinismo, un po’ per incoscienza, aconsumare e manipolare le donne della sua vita. Simpaticamente sconfitto su tutti i fronti, alla fine sarà capace dirialzarsi, nonostante i lividi, senza pensarci troppo su. E con la stessa leggerezza, o superficialità di sempre, ricomincerà a macinare la propria vita tra un danno e un altro.

Add a comment

Al teatro Vascello dal 17 al 22 marzo va in scena HOTEL BELVEDERE di Ödön von Horváth. 

Dopo averlo presentato in una versione croata al premio Roma di Gerardo Guerrieri nel 1978, a distanza di quasi trent’anni, Paolo Magelli è tornato su questo testo traducendolo per la prima volta in italiano. Tra gli attori, Marcello Bartoli affianca sulla scena la Compagnia Stabile del Metastasio - Valentina Banci, Francesco Borchi, Elisa Cecilia Langone, Mauro Malinverno, Fabio Mascagni. Con loro anche Daniel Dwerryhouse. Le musiche sono di Alexander Balanescu, le scene di Lorenzo Banci, i costumi di Leo Kulaš, le luci di Roberto Innocenti.

Add a comment

A Giordano Bruno, arso vivo a Campo ‘de fiori, con la lingua serrata, perché non parlasse, Bartolini/Baronio dedica l’ottavo RedReading, che parte dagli itinerari proposti nel libro “Guida alla Roma ribelle” - ed. Voland. ROMA RIBELLE è una passeggiata tra sampietrini, immondizia, poesie, disegni e canzoni, che allena la memoria a leggere la storia sommersa e invita ospiti e pubblico a cercare insieme a loro, tra i quartieri della città eterna, dov’è andata a finire la storia ribelle che tra i suoi vicoli, dentro le sue arterie, dietro i suoi muri, nasconde conflitti e passione.

A Roma le storie si intrecciano, si scontrano, spesso sanguinano. Sono storie che si trovano sulle facciate trasformate da generazioni di artisti della street art, tra testi letterari e pensieri sparsi dei “romani de Roma”, da Trilussa a Pasolini, da Gabriella Ferri a Mario Monicelli, da Daouda Sanogo - che ha abitato alla stazione Termini dopo le lotte di Rosarno – ai racconti di Sandro Portelli sulle Fosse Ardeatine, nelle tracce della Repubblica Romana che ritroviamo, nell’esperienza degli orti urbani o in un lago di periferia nato tra le macerie di ex fabbriche abbandonate, tra i mostri di cemento creati dai soliti palazzinari.

Add a comment

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori di Roma dal 17 al 22 marzo La Bambola Spezzata - Storia di un Incontro Impossibile di Emilia De Rienzo, regia di Gianni De Feo. Interpreti: Gianni De Feo e Manuela Massarenti. Al Violoncello: Paola Torsi.

Due personaggi, una madre e sua figlia, si rivedono dopo lunghi anni di abbandono per affrontarsi in un ultimo dialogo catartico. Si scrutano, si riconoscono, si respingono, sospesi in uno spazio onirico e irreale.

La madre, scolpita in un'età indefinibile, bianca come marmo, accartocciata su uno sgabello simile a un rapace pronto all'attacco, è deturpata dai segni evidenti di una vita consacrata alla fede nazista.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search