Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città, è realizzato con il sostegno di Roma Capitale Assessorato alla Cultura, e  con il contributo del programma dell’ Unione Europea  Creative Europe. 

Attraversamenti Multipli 2015 è ideato e organizzato dal gruppo artistico Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.

   

Il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli si interroga  sulle relazioni tra  linguaggi artistici contemporanei  e il presente  inserendo eventi in spazi urbani, location inconsuete e in luoghi vitali della metropoli di Roma. 

Add a comment

Sofia (Giulia Di Turi) organizza una festa a sorpresa per il compleanno del suo fidanzato Paolo. Cominciano ad arrivare gli invitati, ai quali la proprietaria di casa mostra fiera il suo bagno, luogo dove si nasconderanno all’arrivo del festeggiato. Tra gli invitati ci sono Aldo (Emiliano Morana), fratello di Sofia, tornato appositamente da Londra per l’occasione, Giangiacomo (Giovanni De Anna), un banditore d’asta cialtrone, amico d’infanzia del festeggiato, e la bella Elia (Laura Bonato), la tipica ragazza sexy ma senza cervello, di cui Sofia è estremamente invidiosa.

Add a comment

Al via dal 29 Settembre al 4 ottobre Ungra il primo spettacolo in cartellone della stagione teatrale 2015–2016 dell’Ambra alla Garbatella di Roma. All’insegna dell’innovazione e della multisensorialità, il primo titolo in cartellone è una pièce che, per la prima volta in Italia, unisce l’uso del 3D alla rappresentazione teatrale. Ungra scritto da Teodora Nadoleanu e il cast per la regia 3D di Katia Lopetti e quella teatrale della stessa Nadoleanu mescola teatro, arte e tecnologia 3D per raccontare una storia ambientata nel 4014.

Add a comment

“Nella vita la gente non si spara, non si impicca, non fa dichiarazioni d’amore ogni momento. Né si dicono a ogni momento cose intelligenti. La gente per lo più beve, mangia, fa la corte, dice sciocchezze. Dunque bisogna che tutto questo si veda sulla scena. Bisogna fare una commedia dove la gente venga, vada via, mangi, parli del tempo, giochi a carte. Ma non perché questo serve all’autore, ma perché così avviene nella vita reale”.

Anton Checov

Il testo della giovane Rebekka Kricheldorf, Villa Dolorosa, è una sorta di riscrittura delle Tre sorelle di Cechov trasposte ai giorni nostri, ricco di suggestioni.

Debutta sulla scena romana per le Vie dei Festival il 5 Ottobre al Teatro Vascello, dove proseguirà nell’ambito della programmazione dal 6 al 13 Ottobre 2015.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search