Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

Vi presentiamo lo spettacolo che avrà il compito della prima alzata di sipario in questa nostra prima stagione teatrale. Prova d’attore di Teo Guarini: sette monologhi brillanti, scritti da autori italiani, divertenti e mai banali. Un mix dinamico tra classico e contemporaneo, proposto al pubblico tra musica ed improbabili interazioni con la platea. 

 Pigri, attori autodidatti, ladri, amanti disastrati, musicisti senza mani, presentatori gesticolanti saranno solo alcuni dei personaggi interpretati da Teo Guarini nel corso di 70 minuti senza fiato.

Add a comment

Dopo il grande successo di Corso Involontario per l’uso di evidenti debolezze torna per la seconda volta a Roma una nuova versione del surreale, grottesco e poetico testo di Lorenzo Gioielli autore teatrale e attore, noto al grande pubblico per l’interpretazione de il Padre del Freddo nella serie di Romanzo Criminale e per le numerose collaborazioni cinematografiche (La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, Mia Madre di Nanni Moretti). Il NUOVISSIMO Corso Involontario per l’uso di evidenti debolezze dal 1 al 18 ottobre sarà al teatro Cometa Off per terrorizzarci tutti ancora una volta. Come per la versione precedente, firma la regia del Nuovissimo corso Virginia Franchi, confermando il sodalizio creatosi con Lorenzo Gioielli negli ultimi anni.

Add a comment

Dall’8 all’11 ottobre sul palco del Teatro degli Audaci approderanno le Sirene Confuse di Attilio Fontana e Siddhartha Prestinari per dar vita ad un viaggio in prosa e musica nel complicato universo femminile attraverso un immaginario acquario oceanico popolato da anime metà donne e metà pesci, metà nonne e metà bambine, metà vittime e metà carnefici. 

Add a comment

La commedia dell’autore catalano Jordi Galceran racconta la crudeltà che spesso si manifesta nei rapporti di lavoro. Quanto può essere crudele un ambiente lavorativo? Fino a che punto possiamo permettere alle aziende di applicare gerarchie ingiuste e sottoporci a prove umilianti, pur di ottenere una posizione socialmente rispettata? E se rappresentato a teatro, fin dove arriviamo a crederlo verosimile? È su questi temi, quanto mai attuali che si sviluppa Il metodo.

In una sala riunioni asettica, si trovano, per l’ultimo colloquio “congiunto”, quattro candidati ad un incarico di manager per una importante multinazionale. I quattro personaggi si rivelano subito persone ciniche, disposte a tutto pur di ottenere l’unica cosa che per loro davvero conta: il solo posto disponibile. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search