Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

La stagione 2015/2016 vede la Compagnia della Rancia impegnata con un nuovo allestimento di CABARET, spettacolo molto caro a Marconi e atteso, che mancava dalla circuitazione nei teatri da oltre vent'anni (l'edizione 2006/2007 aveva toccato infatti solo Milano e Roma) e che ha debuttato, con oltre 10 minuti di applausi e unanime consenso di pubblico e critica, come spettacolo inaugurale della 29ma edizione del Todi Festival.

Il testo di Joe Masteroff, basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood, con le musiche di John Kander e le liriche Fred Ebb (tradotto da Michele Renzullo) è un classico del teatro musicale (famosissimo anche per il film del 1972 con Liza Minnelli).

Add a comment

"Clandestini" è un esilarante spaccato di vita quotidiana estrapolato da un futuro non troppo lontano in cui l'autore (Gianni Clementi) immagina un deciso ribaltamento degli equilibri economici mondiali in cui è il mondo occidentale a sbarcare clandestinamente sulle coste di un paese africano per cercar quella fortuna ormai sperperata in patria, un futuro nel quale il tempo a disposizione è terminato e la salvezza è possibile solo lontano da casa e quello che oggi chiamiamo "primo mondo" non sarà che l'ultimo di quelli possibili. Quattro personaggi al limite del tragicomico, inseriti in situazioni surreali, irriverenti, estreme che porteranno lo spettatore a ridere delle loro piccole e grandi tragedie in un'altalena di battute e situazioni esilaranti.

Add a comment

Il 7 ottobre, in occasione del nono anniversario della morte di Anna Politkovskaja, va in scena al Teatro Out Off “Donna non rieducabile”. Lo spettacolo è un memorandum immaginario ispirato ai reportage della giornalista russa, nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per la sue critiche  al Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. 

La sera del 7 ottobre lo spettacolo sarà a ingresso gratuito (su prenotazione 0234532140, info@teatrooutoff.it) e verrà introdotto da un intervento dell’Associazione Annaviva. In collaborazione con l’associazione Annaviva, che si occupa di promuovere la libertà di stampa e la tutela dei diritti umani nell’Est Europa, saranno numerose le iniziative di commemorazione e approfondimento nel corso delle tre settimane di programmazione. Il programma completo a seguire.

Add a comment

Da giovedì 1 ottobre al via la stagione del Club Epoque, con una grande festa a inviti.  Il locale in zona Piazza Barberini ospita l’organizzazione del Micca Club, storico punto di riferimento delle serate della capitale dal volto internazionale, dedicate alla musica e al burlesque. Ogni venerdì quindi in programma il “Micca Bulesque show” e ogni sabato in scena il “Saturday Burlesque Follie”, presentati dal Direttore artistico Alessandro Casella, considerato il padre del burlesque in Italia. Il repertorio musicale varia dagli anni della Belle Epoque a swing, charleston, musical e jazz-blues per accompagnare le performance di Burlesque. Il tratto distintivo degli show è una miscela di internazionalità, originalità e audacia che vede alternarsi ogni settimana performer, cantanti, ballerine, musicisti.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search