Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

Il 13 ottobre arriva il secondo spettacolo in cartellone al Teatro de’ Servi, che prosegue la stagione con il gradito e atteso ritorno dell’attrice Roberta Scardola e alcuni dei colleghi con cui lo scorso anno ha condiviso il grande successo di “Prendo in prestito tua moglie”. Sempre a cura della Compagnia Mercanti di Stelle e diretta da Luca Franco, è la volta della pièce QUESTA VOLTA TE LO DICO CHE TI AMO.  Una commedia dei sentimenti: amore e amicizia, nostalgia e rimpianto, antiche speranze ed emozioni sospese, ricordi e riscatti, paure e delusioni, non senza un pizzico di goliardia.

Add a comment

Sarà in scena da giovedì 8 a domenica 11 ottobre all’Ambra alla Garbatella di Roma lo spettacolo “Solo cento volte” diretto da Emiliano De Martino. In scena, insieme allo stesso regista, Lorenzo Patanè, Rossella Pugliese, Antonio Fiorillo, Andrea Vellotti, Alessia Francescangeli.

Solo cento volte” è uno spettacolo che racchiude in sé vari mondi e sfumature della vita quotidiana di ognuno di noi, delle manie che ci perseguitano e di cui non conosciamo l’origine. Il testo di questa pièce nasce dalla descrizione di una sindrome reale e rarissima del ramo psichiatrico, la “sindrome di Ganser”, un disturbo che dal 1848 ad oggi conta solo 100 casi accertati e che produce una sorta di dissociazione mentale nei pazienti che ne sono colpiti.

Add a comment

“Il bugiardo” è una commedia scritta da Carlo Goldoni ispirata alla “Verdad sospechosa” dello spagnolo Juan Ruiz de Alarcón. Fu rappresentata per la prima volta a Mantova nel 1750 e fu stampata a Firenze nel 1753. Con questa commedia Carlo Goldoni cerca di trasmettere un insegnamento che è rintracciabile nella vita di tutti i giorni, fa capire come in realtà le bugie sono solo uno strumento che in ogni caso, si ritorce contro i bugiardi. Ma riesce a farlo tramite una commedia che sembra tutto fuorché un romanzo di formazione, riesce grazie all'ausilio del dialetto veneziano, attribuito alle maschere, a far ridere lo spettatore e a renderlo in effetti quasi partecipe all'interno della storia; i dialoghi rapidi e semplici non danno tempo di pensare ma riescono con molta semplicità a far intendere il messaggio di base della storia. Vuole far capire come in realtà l'uomo si trova continuamente di fronte ad un bivio e per il proprio orgoglio sceglie sempre la via meno giusta, anche dicendo bugie e poi ancora bugie. 

Add a comment

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori di Roma dal 8 al 18 ottobre 2015 – dopo il grande successo riscosso nella passata stagione - lo spettacolo Agnese di Dio di John Pielmeier. Regia di Antonio Serrano. Protagoniste: Alessandra Fallucchi, Gianna Paola Scaffidi, Michetta Farinelli.

Agnese, una giovane suora, partorisce in convento un neonato che viene trovato poco dopo dalla madre superiora morto soffocato, in un cestino della carta straccia. Agnese dichiara alla polizia di non ricordare nulla né del parto, né della gravidanza e tantomeno del concepimento.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search