Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Dopo il successo dello scorso anno, dopo aver conquistato pubblico e critica, torna il scena, il prossimo 18 e 19 dicembre, una delle commedie teatrale più divertenti, Rumors.

Divertimento, ritmo serrato, equivoci e comicità paradossale. Sono questi gli ingredienti di questa farsa in due atti scritta nel 1987 da Neil Simon, prolifico drammaturgo e sceneggiatore statunitense, autore di celeberrime commedie quali fra le tante A piedi nudi nel parco, California Suite e per l’appunto Rumors.

Add a comment

#segnalazione

Arriva a Roma “IN VIAGGIO (verso il giorno dopo)”, lo spettacolo teatrale del Portavoce dell’UNICEF Italia Andrea Iacomini dedicato ai bambini in pericolo in Siria e nel mondo.
Roma, 25 Novembre 2015 – Dopo lo straordinario successo riscosso al teatro Franco Parenti di Milano, prosegue a Roma presso il Teatro dell’Orologio il 15 e 16 dicembre la rappresentazione teatrale del Portavoce dell’UNICEF Italia Andrea Iacomini dal titolo “IN VIAGGIO (verso il giorno dopo)”.
Nei mesi delle grandi migrazioni di uomini, donne e soprattutto bambini, IN VIAGGIO (verso il giorno dopo) è il racconto in prima persona del Portavoce dell’UNICEF Andrea Iacomini dei viaggi che ha compiuto in Sierra Leone, Giordania, Iraq, Kurdistan, Libano e delle persone che ha incontrato.

Add a comment

#segnalazione

Per festeggiare 15 anni di attività artistica l'attore, musicista romano sceglie la maniera che più gli è congeniale: il palcoscenico, presentando il suo nuovo spettacolo The best(ia) of Andrea Rivera, in scena al Teatro Sala Uno dal 22 dicembre al 10 gennaio.
Vacanze natalizie quindi da trascorrere all'insegna del divertimento, della satira, della poesia, della musica, grazie alla chitarra che lo stesso Rivera abbraccia e dove il pubblico a sorpresa sarà invitato a prendervi parte.

Add a comment

#segnalazione

“... Il testo è concepito come una battaglia verbale di narrazione tra l'UOMO e la DONNA... L'aspetto 'tender' del testo è un qualcosa di assolutamente fondamentale. E il 'napalm' deve essere bilanciato con il 'tender'. Questa contrapposizione è un modo per parlare della 'storia precedente' dei due protagonisti. La coppia si è incontrata nel modo più romantico che si possa immaginare quando erano due adolescenti. L'impatto di questo primo incontro non li lascia (anzi alimenta la maggior parte della loro 'lotta narrativa'). Si sono innamorati e hanno avuto presto un figlio. Una bambina. All'età di cinque anni la bambina viene uccisa da una bomba. Ho sempre pensato a una bomba di un attentato terrorista. La bomba è lanciata nel cortile di una scuola. La coppia sta lottando per riprendersi da questa tragedia. Così, per molti versi, il testo tratta di come l'amore romantico può sopravvivere di fronte a una catastrofe personale o, più precisamente, il mio testo tratta dell'amore nell'era del terrore. Così, mentre l'uomo e la donna stanno, sì, combattendo l'uno contro l'altro, è anche chiaro che entrambi hanno disperatamente bisogno l'uno dell'altro...”

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search