Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

#segnalazione 

Roma ritorna protagonista sulla scena con Ritratto di una Capitale, grande affresco creativo che scosse ed entusiasmò lo scorso autunno e che riappare in formato tascabile con sei tasselli scritti da Valerio Magrelli, Fausto Paravidino, Roberto Scarpetti, Elena Stancanelli, Daniele Timpano/Elvira Frosini e Mariolina Venezia.
Dal 22 dicembre al 3 gennaio al Teatro Argentina si ricompongono sei scene di una giornata a Roma, polittico teatrale che è stato quasi un “manifesto” politico e d’arte della Roma di oggi e che ha segnato la stagione 2014/2015. Una creazione collettiva a più mani affidata a una geografia di talenti, sensibilità, intelligenze, per un “ritratto” che conserva anche i modi dell’epica, della poesia e della trasfigurazione, fra invettive di rabbia e dichiarazioni d’amore. Ad alternarsi sul palcoscenico una piccola folla di interpreti: da Milena Vukotic e Lorenzo Lavia a Pieraldo Girotto, Lucia Mascino e Filippo Nigro; da Fabrizio Parenti e Josafat Vagni a Sandro Lombardi e Roberto Latini; dalla coppia Timpano/Frosini ad Anna Bonaiuto e Roberto De Francesco. Alla regia Fabrizio Arcuri con set virtuale di Luca Brinchi, Roberta Zanardo/Santasangre e Daniele Spanò, con colonna sonora dei Mokadelic.

Add a comment

#segnalazione

In uno spazio privo di volume, il muro piatto chiude alla vista la carne rituale che esplode e si ribella.
Non c'è dialogo per chi si parla sotto. Un matematico scrive a voce alta, un lettore parla mentre legge e non capisce ciò che legge ma solo ciò che dice. Con la saggezza senile l'adolescente, completamente in contrasto col buon senso, sguazza nel recinto circondato dalle cospirazioni. Spia, senza essere visto, personaggi che in piena vita si lasciano trasportare dagli eventi, perdizione e delirio lungo il muro.

Add a comment

#segnalazione

Il 17 dicembre alle 20.30 grande debutto al Teatro San Genesio della commedia, firmata da Imma Piro “’O Scarfalietto”. In scena gli speciali allievi dell’Accademia l’Arte nel Cuore, presieduta da Daniela Alleruzzo, primo esperimento in Europa di formazione nel mondo dello spettacolo per disabili e normodotati che recitano, cantano e ballano fianco a fianco abbattendo le barriere del pregiudizio.
Lo spettacolo è dedicato a Luca De Filippo, con il quale la celebre attrice partenopea Imma Piro, attualmente impegnata sul set della seconda serie della fiction Rai Sotto copertura di Giulio Manfredonia, interpretò nell’86 proprio ‘O Scarfalietto.

Add a comment

#segnalazione

“Palma seppe restare coerente a un tipo che oggi può apparire in via di estinzione, quello del funzionario statale, e alla logica degli interessi istituzionali. Unica donna in un ruolo maschile, che seppe interpretare con grande leggerezza femminile, senso della vita e dei suoi piaceri.”

Queste parole che Renato Nicolini ha scritto su Palma Bucarelli, rappresentano simbolicamente l’interesse e il fascino che oggi più che mai, in questi tempi così difficili per la cultura in Italia, esercita su di noi la figura della creatrice della GNAM cioè della galleria d’arte moderna e contemporanea più prestigiosa del nostro paese.
Solida formazione da storica dell’arte, simbolo di cultura, eleganza, bellezza e mondanità fu la prima a portare in Italia l’astrattismo e l’informale.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search