Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

 

Dal 21 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 l’Argot Studio si prepara per festeggiare insieme al pubblico romano il periodo Natalizio. Per l’occasione lo spazio di piazza San Cosimato ha ideato una serie di appuntamenti e attività per bambini e adulti.
Si inizia lunedì 21 dicembre con un grande classico: A Christmas Carol | Canto di Natale di Charles Dickens, una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens. Una favola sull’importanza del Natale e sulla riscoperta dei sentimenti. Charles Dickens scrisse Canto di Natale col desiderio di coinvolgere grandi e bambini attraverso una favola, cercando di risvegliare sentimenti puri come l’amore e la tolleranza, il rispetto per gli altri e la capacità di apprezzare le piccole cose della vita.

Add a comment

#segnalazione

Il Teatro Libero di Palermo arriva a Roma con uno dei classici più amati di Italo Calvino: Il Visconte dimezzato. L’appuntamento è a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58) domenica 20 Dicembre alle ore 16.30. Lo spettacolo, che fa parte della rassegna Infanzie in gioco 2015/16, ha la regia di Luca Mazzone, in scena ci sono Vincenzo Costanzo, Silvia Scuderi e Giuseppe Vignieri. Le vicende del Visconte Medardo di Terralba, narrate dal nipote, sono una grande metafora della vita.

Add a comment

#segnalazione

 

Dal 17 al 20 dicembre Khora.teatro presenta, al Teatro Brancaccino di Roma, lo spettacolo Moel nato da un testo di Marco Andreoli e diretto da Alessandra Felli.

Quali identità si nascondono dietro le iniziali che formano l’acronimo del titolo? MOEL è un thriller psicologico che non si svolge tanto su un piano di realtà quanto su un piano della mente. E proprio il “genere” a cui questa pièce sembra rispondere rappresenta l’aspetto che più di tutti chiama in causa lo spettatore. Il testo di Marco Andreoli non lascia spazio alla risoluzione dei quesiti che attiva durante il suo svolgimento, ma pungola, sfida quasi il pubblico alla risoluzione di un rebus.

Add a comment

#segnalazione

In un vecchio palazzo di Roma vive Claudia, una bambina allegra e curiosa; nello stesso palazzo, al pianterreno, con le finestre che danno sul cortile, abita la signorina Maria, un’anziana ed eccentrica signora, che ama la musica e colleziona ricordi, ritratti e libri di donne famose che hanno cambiato la storia.
Da sempre la signorina Maria e il suo appartamento sono l’attrazione segreta per tutti i bambini del cortile, soprattutto per Claudia. Una sera, inaspettata, grazie ad una camomilla calda, Claudia riesce ad entrare nella casa della signorina Maria e finalmente a conoscerla.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search