Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Arriva per la prima volta a Teatro la Commedia Musicale tratta dalla sceneggiatura del film di Mario Monicelli, diventato ormai un vero e proprio “cult”.

Questa amatissima pellicola del 1981, prendendo ispirazione da una figura storica realmente esistita, racconta la Roma papalina di inizio ‘800 attraverso la sottile ironia, il sarcasmo e il divertimento del Marchese Onofrio del Grillo, e consegna un grande Alberto Sordi e il film stesso alla Storia della comicità di tutti i tempi.

In questa “prima” versione teatrale musicale, un altro grande protagonista della Scena italiana è chiamato a prestare tutta la propria verve e il proprio carisma al personaggio del Marchese Onofrio del Grillo, segnando un’altra importante pagina della Storia della Commedia Musicale italiana: il mattatore Enrico Montesano.

Add a comment

#segnalazione

Dal 17 al 20 dicembre il Teatro Kopó ospita Padroni delle nostre vite, una produzione di Sciara Progetti in collaborazione con Studio Nois, scritto da Ture Magro e Emilia Mangano, in scena Ture Magro, in video Cosimo Coltraro, Emanuele Puglia, Fiorenzo Fiorito, Gabriele Arena, Stefano Brivio, Rosario Minardi, David Marchese, Alfio Zappalà.

Add a comment

#segnalazione

L'Inferno dantesco è la descrizione di un antico carcere.
I suoi canti sono carichi di orrore e di condanna per le crudeltà umane, ma anche di pietà per gli sconfitti, di sdegno per le vergogne dei potenti e dei loro servi.
La società contemporanea è ancora permeata dalla visione antica del carcere come luogo di espiazione.
La Costituzione e il nuovo Diritto Penale rovesciano quest'idea: se carcere dev'essere, almeno sia il luogo dove si offre a chi ha sbagliato una nuova opportunità.
Scuola e Formazione, Lavoro e Letteratura, Arti e Teatro sono i termini della grande riforma possibile della Pena.

Add a comment

#segnalazione

Approda finalmente a Roma , al Teatro Belli, dopo varie tappe in giro per l’Italia, LA COSCIENZA DI ZENO SPIEGATA AL POPOLO. 
La vita non è né brutta né bella, ma è originale!” (Italo Svevo, La coscienza di Zeno, cap. VII).
E’ questo è lo spirito della ironica e spregiudicata operazione di rilettura de La coscienza di Zeno. Uno spettacolo in forma di happening, diverso ad ogni replica, shakerato e servito da Paolo Rossi e dalla Compagnia del Pupkin Kabarett, ovvero Laura Bussani, Stefano Dongetti e Alessandro Mizzi.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search