Lunedì, 21 Aprile 2025
$ £

La Stagione Teatrale 2018/19 della Sala Umberto è la 17esima stagione diretta da Alessandro Longobardi.

La notizia di quest’ anno è la nascita del Centro di produzione non riconosciuto ma esistente, costituito dalla Sala Umberto e il nuovo Spazio Diamante situato in via Prenestina.

La stagione di Teatro Ragazzi conferma la sua eccellenza; i corsi di teatro aumentano i loro iscritti confermando la qualità del metodo e dei docenti, il progetto di alternanza scuola lavoro verrà riproposto e la collaborazione con il Miur si consoliderà ulteriormente. Anche l'iniziativa degli incontri pomeridiani tra il pubblico e le Compagnie pare essere apprezzata e verrà riproposta.

L’Accademia professionale STAP Brancaccio, diretta saldamente da Lorenzo Gioielli, giunge al suo quinto anno in ottima forma.

Eccoci arrivati ad un importante traguardo: il TEATRO ELISEO festeggia cento anni!
È nel maggio del 1918 infatti che la sua storia prende il via sotto la nuova insegna ‘Eliseo’, storia iniziata nel 1900 quando sulla terrazza di Palazzo Rospigliosi viene inaugurata l’Arena Nazionale, spazio teatrale all’aperto, poi edificato in muratura nel 1910 con il nome di Teatro Apollo.

Questo centenario ha un particolare valore perché non rappresenta un punto di arrivo ma un nuovo inizio.

Era il 1983 quando Sergio Leone utilizzò il Teatro della Cometa, come set per uno dei suoi capolavori: C’era una volta in America. La location fu utilizzata per la scena di apertura e di chiusura del film, quella con Robert De Niro nel teatro delle ombre cinesi con annessa fumeria d’oppio. Il teatro in quel momento era ancora distrutto dall’incendio che lo aveva devastato nel 1969. Si narra che Sergio Leone fosse dispiaciuto che un così bel teatro non fosse ristrutturato e a disposizione della città e che entrandoci abbia detto che un luogo come quello, ai piedi del Campidoglio, non potesse non essere trattato come il salotto buono della città.  Non sappiamo con certezza se ciò sia vero o se sia solo una leggenda metropolitana, ma ci piace pensare che sì, che Sergio Leone quelle cose le abbia dette veramente, perché di una cosa siamo certi, il Teatro della Cometa, con tutto il suo fascino, nel cuore di Roma, è il salotto buono della città.

Dopo tredici anni la manifestazione arcobaleno più importante d'Italia saluta il quartiere EUR, ringrazia il Parco del Ninfeo e torna a Testaccio, nel segno dell'inclusione, della cultura e del divertimento, aperta tutti i giorni dalle 19.00 a partire dal 31 Maggio fino all'8 Settembre 2018, dalla Domenica al Mercoledì ad ingresso gratuito e dal Giovedì al Sabato con i nuovi prezzi d'ingresso: dalle 19.00 alle 21.00 a 3€ e dalle 21.00 in poi rispettivamente a 10€, 12€ e 15€ (drink incluso).

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search