Lunedì, 21 Aprile 2025
$ £

La rassegna Umane Scintille propone nove spettacoli teatrali il venerdì sera e la domenica pomeriggio per rilanciare presso la Ex Lavanderia un progetto di teatro pubblico e spazi condivisi, un laboratorio di riflessione e di impegno degli artisti, come scambio di esperienze artistiche, umane e sociali, come luogo in cui possano esprimersi tutti i soggetti che agiscono esperienze teatrali, scegliendo la differenza come ricchezza. Difficilmente le nove compagnie in scena si sarebbero incontrate sullo stesso palcoscenico, qui invece tra dissenso, poesia, risate, stupori, incontri e scontri luminosi si produrranno “Umane scintille” per diversi pubblici, con spettacoli per ragazzi la domenica pomeriggio.

Giovedì 10 maggio ha avuto inizio il 54° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa. Il cuore della manifestazione sarà costituito dalle due tragedie ‘Eracle’ di Euripide diretto da Emma Dante e ‘Edipo a Colono’ di Sofocle, con la regia di Yannis Kokkos, e dalla commedia ‘I Cavalieri’ con la regia di Giampiero Solari. Le due tragedie saranno in scena a giorni alterni dal 10 maggio al 24 giugno mentre la commedia è in programma dal 29 giugno all’8 luglio.

Quattro appuntamenti, quattro spettacoli, quattro modi diversi di vivere il palcoscenico. Torna il grande teatro a Frascati.

«Grazie alla collaborazione avviata con l’ATCL, Frascati potrà arricchire la stagione culturale con lo spettacolo dal vivo, che è sempre un’avventura straordinaria in cui il contatto tra il performer e il pubblico instaura un legame emotivo profondo che affascina e coinvolge. Per questo mi auguro che questa stagione per qualità di spettacoli e storie rappresentate possa attrarre un pubblico vasto e eterogeneo - dichiara il Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti».

Ha stregato spettatori, conquistato critici e collezionato un premio dietro l’atro. Lo spettacolo I giganti della montagna, in versione Radio Edit della compagnia Fortebraccio Teatro, con Roberto Latini all’interpretazione e alla regia, non avrebbe bisogno di presentazioni. Eppure questo piccolo capolavoro, geniale adattamento dell’opera incompiuta del grande drammaturgo, scrittore e poeta italiano, Luigi Pirandello, non smette mai di sorprendere. Ed è per questo che il 9 novembre torna di scena nella Capitale, per un’occasione speciale: l’apertura della prima stagione teatrale di ÀP - Accademia Popolare dei diritti e dell’antimafia.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search