Martedì, 22 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Gli Acrobati Sonics, da poco protagonisti di una serata indimenticabile a Firenze (quella in Piazza de' Pitti per l'apertura di Pitti Uomo di fronte ad oltre 10.000 persone), annunciano le prossime date del tour estivo.
Il tour li vedrà protagonisti tra piazze, festival estivi e arene in Italia, Romania e Turchia, con 4 spettacoli di repertorio e il debutto di una nuova e spettacolare macchina scenica a Palermo, il 14 Luglio, in occasione del Festino di Santa Rosalia, l'evento palermitano più atteso dell'anno.
A Palermo sarà svelata per la prima volta la più grande macchina scenica mai realizzata dai Sonics, una nuova struttura pensata per i macro-eventi e il cui progetto è, al momento, top secret.
Appesi ad autogru, ad un ring di americane o al graticcio di un teatro, i Sonics daranno sfoggio di tutta la loro versatilità, spettacolarità e poesia.
Li vedremo sospesi alla grande piramide dello spettacolo Osa il 22 giugno a Spilamberto (Modena) e il 1 Luglio al B-Fit Festival di Bucarest (Romania) mentre con F-light – altro spettacolo del gruppo torinese - l'8 Luglio alla Notte della Rotonda di Senigallia (AN).

#segnalazione

Mercoledì 5 luglio al Teatro Costanzi alle ore 20.00 va in scena il Saggio Spettacolo con gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell'Opera di Roma diretta da Laura Comi. Il Saggio Spettacolo – ormai appuntamento annuale di riferimento per la città di Roma insieme alla Lezione Aperta e allo Spettacolo di Natale – è il momento più atteso dell'anno accademico, in cui tutti i giovani artisti sono chiamati a danzare di fronte a un pubblico eterogeneo su di un palcoscenico d'eccezione. Il Saggio Spettacolo 2017 è affidato ai coreografi Giorgio Mancini, Mauro Astolfi e ai Maestri Ofelia Gonzalez e Pablo Moret. Giorgio Mancini con Danzo, nuova creazione particolarmente dinamica e fluida su musica di Philip Glass, coinvolge tutti gli allievi dai più piccoli ai più grandi. Mauro Astolfi con Impermanenza su musiche di Dario Marianelli, George Friederic Händel, Olafur Arnalds, Michael Nyman, Johann Sebastian Bach, Giovanni Sollima porta in scena gli allievi dei corsi intermedi e superiori i quali si confrontano così con lo stile contemporaneo, arricchendo il proprio percorso formativo sostanzialmente incentrato sul linguaggio classico-accademico.

#segnalazione

A Roma, al Teatro Vascello prende forma un Festival Internazionale di Danza contemporanea: Fuori Programma, un festival necessario per la capitale, per il nostro teatro e per gli operatori impegnati a promuovere la danza contemporanea italiana e internazionale. Un'attività inserita in un periodo lontano dalle programmazioni canoniche dei teatri, un'ulteriore offerta culturale per rafforzare l'immagine di Roma, non meno importante delle principali capitali europee.

Il programma di luglio 2017 è un timido ma forte segnale che ci auguriamo possa crescere negli anni, soprattutto se troverà consenso e interesse da parte del pubblico romano e nei tanti turisti di tutto il mondo che affollano nel periodo estivo questa meravigliosa città.

#segnalazione

BDM Connection è una rassegna di danza organizzata da Bricolage Dance Movement che andrà in scena al Teatro Trastevere il 13 giugno alle ore 21:00.
Una serata di spettacoli di danza dove quattro compagnie con stili molto diversi porteranno estratti dei loro spettacoli più famosi.

Si esibiranno le compagnie: Ownroot Dance di Silvio Tufanari, Bricolage Dance Movement di Michela Mucci, Free Soul di Margherita Giordano e la Compagnia Sakuntala di Aurora Pica; accanto a queste, compagnie giovani di comprovata esperienza, sarà sul palco il gruppo Bricolage Young Team, formata da giovanissimi, che porterà il lavoro sviluppato in un anno di studio insieme alla coreografa Michela Mucci.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search