Martedì, 22 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Un altro grande balletto per l'Astra Roma Ballet, storica compagnia di danza fondata e diretta dall'étoile Diana Ferrara, che dal 24 luglio sarà in tour in Sicilia con Il Flauto Magico, nuova produzione ispirata alla celebre opera di W. A. Mozart su libretto di E. Schikaneder.
Quattro le date nelle più belle piazze delle località siciliane: si parte lunedì 24 luglio (ore 21.15) a Castellammare del Golfo (Trapani) sul palco dell'Arena delle Rose, si prosegue martedì 25 luglio (ore 21.15) a Piazza Armerina (Enna) in scena nell'atrio della Biblioteca Comunale; mercoledì 26 luglio (ore 21.30) a fare da cornice sarà la zona archeologica di Kaukana a Santa Croce Camerina (Ragusa) mentre l'ultima tappa della tournée, giovedì 27 luglio (ore 21.30) sarà la magnifica piazza Hodierna a Ragusa Ibla.

Lo spettacolo, firmato dal coreografo Paolo Arcangeli, è impreziosito dalle scenografie di Emanuele Luzzati, bellissime illustrazioni provenienti dal laboratorio dell'omonimo Museo a Genova intitolato proprio all'illustratore italiano di cui ricorre nel 2017 il decimo anniversario della sua scomparsa.

Recensione dello spettacolo Romeo e Giulietta 1.1. la sfocatura dei corpi andato in scena al Teatro Vascello il 18 luglio 2017 all'interno della Rassegna Fuori Programma

Non è solo uno spettacolo di danza quello a cui abbiamo assistito ieri sera al Teatro Vascello, è un linguaggio di corpi spolpati fin dentro la loro essenza, un idioma che racchiude la più grande e sconcertante verità relativa a qualsiasi forma di comunicazione presente sulla terra.
Romeo e Giulietta 1.1. è sì la "storia" dei due giovani innamorati di Verona, rappresentata però sotto un'altra luce.
Sul palcoscenico non ci sono oggetti. È nudo come i due personaggi che abitano la scena, avvolti, almeno per i primi venti minuti, da una fitta nebbia. Il contrasto di luci e questo velo di fumo intendono volutamente quello che Roberto Zappalà, regista e coreografo dello spettacolo, si promette di rappresentare sul palco.
Due figure si muovono al centro della scena, sono sempre equidistanti da loro, tracciati ognuno dalla propria individualità.

#segnalazione

Nel 1917 Picasso compie un viaggio in Italia insieme a Jean Cocteau per lavorare con i Balletti Russi a Parade. Durante il soggiorno l'artista visita Roma, Napoli e Pompei.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo celebra il centenario di quel viaggio di Picasso con importanti iniziative e mostre, quali l'esposizione, appena conclusa, Picasso e Napoli: Parade, nelle sedi del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli e nell'Antiquarium degli Scavi di Pompei.
Il Teatro dell'Opera di Roma è tra i protagonisti della kermesse celebrativa. Il prossimo appuntamento, promosso dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con Mondadori Electa, è un programma speciale in un luogo straordinario: Serata Parade Pulcinella al Teatro Grande degli Scavi di Pompei.

#segnalazione

La Fondazione del Teatro dell'Opera di Roma è lieta di ospitare martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 luglio alle ore 21.00 a Caracalla, le Terme romane più affascinanti del mondo, il tour dell'anno Roberto Bolle and Friends. Quello con l'étoile internazionale Roberto Bolle è l'appuntamento imperdibile a cui ogni estate gli spettatori accorrono numerosi e pieni di entusiasmo. Il programma di quest'anno brilla di stelle internazionali come Herman Cornejo dell'American Ballet Theatre di New York, Polina Semionova dello Staatsballett di Berlino, Melissa Hamilton del The Royal Ballet di Londra, Misa Kuranaga del Boston Ballet, Anna Ol e Young Gyu Choi del Dutch National Ballet di Amsterdam, e lo straordinario Daniil Simkin dell'American Ballet Theatre di New York.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search