Sabato, 19 Aprile 2025
$ £

 

Un programma il cui protagonista è sicuramente il filone del virtuosismo nella sua accezione più nobile.

Paganini è stato uno dei più grandi (se non il più grande) virtuosi della storia, una delle figure iconiche dell'800, una sorta di moderna popstar, che ha scatenato la fantasia popolare di mezza Europa Lui, Clara Schumann, e Franz Liszt, hanno dato vita alla moderna figura del concertista, creando tra l’altro la formula del “Recital” a cui siamo tutt’ora abituati.

I suoi brani hanno influenzato le successive composizioni musicali a partire da quelle di Schumann e Brahms.

Schumann costruì un accompagnamento pianistico dei suoi 24 capricci per violino.

Brahms scrisse delle variazioni sul tema del famosissimo capriccio n.24 per in La min. per violino solo.

Add a comment

 

 

Giunta alla 31ma edizione, OperaInCanto propone per il 2019 l'esecuzione dell'Histoire du soldat di Igor Stravinskij, con la voce recitante d'eccezione di Peppe Servillo. 

Le rappresentazioni si svolgeranno venerdì 11 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Sociale di Amelia nell’ambito dell’Ameria festival, domenica 13 ottobre alle ore 17.30 al Teatro Secci di Terni. Saranno realizzate anche due recite per OperaScuola, progetto che caratterizza l’attività dell’Associazione dal 2003: venerdì 11 ottobre alle ore 11.00 presso il Teatro sociale di Amelia e lunedì 14 ottobre alle ore 11.00 presso il Teatro Secci di Terni.
Mercoledì 9 ottobre alle 17.00 Peppe Servillo e Silvia Paparelli presentano lo spettacolo nel Caffè letterario della bct, la biblioteca comunale di Terni (ingresso libero). Add a comment

La stagione concertistica promossa dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – e realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta con la direzione artistica del Maestro Luigi Lanzillotta – è una delle principali della capitale: sono oltre venti concerti dal 16 ottobre al 6 maggio, che si distinguono per la varietà e l’interesse delle proposte, spaziando dai classici ai contemporanei, dalla musica sacra alla canzone d’autore, dal teatro musicale ai canti tradizionali delle regioni italiane. Quel che resta costante è l’eccellenza degli artisti che salgono sul palco dell’Auditorium “E. Morricone” (Università di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Add a comment

La serie autunnale degli incontri musicali ad ingresso gratuito organizzati dalla IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti in collaborazione con Biblioteche di Roma si conclude sabato 5 ottobre 2019 alle 11.30 nella Biblioteca “Vaccheria Nardi” (via Grotta di Gregna 37, tel 0645460491, Roma).
Ne sarà protagonista uno dei migliori giovani gruppi italiani, il Quartetto Werther, formato da Misia Jannoni Sebastianini (violino), Martina Santarone (viola), Simone Chiominto (violoncello) e Antonino Fiumara (pianoforte). Il pianista è palermitano ma ha studiato al Conservatorio di Firenze, gli altri tre sono romani e hanno studiato al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, tutti e quattro si stanno attualmente perfezionando col Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi. Sono ancora molto giovani (la loro età media è 24 anni) ma hanno già suonato presso importanti istituzioni musicali italiane e straniere, tra cui Teatro “La Fenice” di Venezia, Unione Musicale di Torino, Bologna Festival, Accademia Filarmonica Romana, Teatro Ristori di Verona, Moscow International House of Music.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search