Sabato, 19 Aprile 2025
$ £

Quante voci può avere una donna? E quante una donna nata nel 1819, in un’epoca nella quale il talento musicale in una donna era per lo più
coltivato come perfezionamento educativo in vista di un soddisfacente matrimonio?
Dopo un velocissimo incontro la scrittrice inglese George Elliot scrive:” una creatura malinconica e interessante. Suo marito era impazzito un anno prima e lei doveva sostenere otto figli”.

Add a comment

Domenica 3 Novembre alle ore 16.30 l’ensemble Semi di Musica propone un concerto per bambini da 0 a 5 anni a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58 – Roma).
L’appuntamento fa parte della rassegna Infanzie in gioco 2019/20. Un percorso ludico-musicale per l’infanzia, alla scoperta della propria voce, del proprio corpo, del ritmo e della coralità, da condividere con i genitori in un’atmosfera rilassata.

Add a comment

Pippo Delbono ed Enzo Avitabile protagonisti martedì 5 novembre 2019 alle 20.30 all’Aula Magna della Sapienza per la stagione della IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti.
Questo concerto-spettacolo del regista e attore ligure e del cantante e polistrumentista napoletano, intitolato “Bestemmia d’amore”, sfugge ad ogni definizione: “È un canto un concerto - così lo descrive Pippo Delbono - dove le parole diventano musica. Per parlare di questo tempo volgare e sacro, nero e luminoso, duro e dolce. Per parlare ancora dell’amore. Dell' amore bestemmiato, ferito, affogato, ucciso, rinato, ucciso ancora, ancora vivo”.

Add a comment

Recensione del concerto Danze al chiaro di luna, in scena all'Aula Magna della Sapienza il 26 ottobre 2019

 

Dopo esserci persi I sei Concerti Brandeburghesi di Bach non potevamo certo mancare a questa serata con Giuseppe Albanese al pianoforte. Nonostante tempo e traffico romano abbiano fatto di tutto per farci arrivare in ritardo (un ritardo di pochissimi minuti ci ha costretto, insieme ad altri astanti dell'ultimo minuto, ad ascoltare la Sonata n.14 in do diesis minore op. 27 n. 2 di Beethoven "Al chiaro di luna" sul pianerottolo in attesa di entrare nel breve intervallo, ricolmo di applausi, tra l'esecuzione summenzionata e la successiva, Fantasia in do maggiore op. 17 di Schumann) alla fine, come un eroe delle fiabe dopo mille e più peripezie, mi sono seduto ed ho goduto della bravura e dell'estro di uno dei più promettenti pianisti italiani del momento.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search