Sabato, 19 Aprile 2025
$ £

La serie dei concerti del sabato della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti viene inaugurata sabato 19 ottobre alle 17.30 nell’Aula Magna della Sapienza (ingresso da Piazzale Aldo Moro 4) dai sei Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach nell’esecuzione della Zefiro Baroque Orchestra diretta da Alfredo Bernardini, tra i più raffinati e coinvolgenti interpreti della musica antica, la cui recente incisione di questi sei capolavori bachiani è stata recensita entusiasticamente dalle più prestigiose riviste discografiche e ha ottenuto vari riconoscimenti dalla critica internazionale, tra cui il Diapason d’or.
I Concerti Brandeburghesi, che costituiscono un vertice dell'arte di Bach, furono composti nel 1721 e inviati in omaggio con un'elegante dedica in francese a Cristiano Ludovico Margravio di Brandeburgo, e da questo deriva il nome con cui sono noti. Come avvenne a tutta la musica di Bach, il loro valore non fu compreso subito e solo dopo oltre cento anni il manoscritto fu riscoperto in una biblioteca: era ancora praticamente intonso, il che fa pensare che non fossero stati mai eseguiti, e la causa può essere attribuita sia all'incomprensione dei contemporanei di Bach sia alla grande difficoltà di esecuzione, che probabilmente andava oltre le possibilità dell’orchestra di corte del Brandeburgo.

Add a comment

Sabato 12 ottobre la contrabbassista Joy Grifoni, in arte Pure Joy, presenta alla Casa del Jazz di Roma il suo nuovo album dal titolo "Firedance" prodotto dalla ABeat Records. Il nuovo disco sarà disponibile fisicamente presso i maggiori stores di dischi, e in download e streaming su tutte le principali piattaforme digitali.

Insieme a Joy Grifoni sul palco ci saranno Mattia Manzoni al pianoforte, Francesco Baiguera alla chitarra e Davide Bussoleni alla batteria, special guest, per questa occasione sarà Fabio Morgera alla tromba.

"Firedance" è un lavoro dedicato all'amore per gli elementi della natura come strumento di equilibrio con l'interiorità ed elemento guida per la persecuzione di un viaggio verso la pace. Il nuovo disco è la naturale prosecuzione del precedente album "Spirit of the Wood", un progetto di ricerca sonora e strumentale, teso alla scoperta di nuove suggestioni compositive, una sinergia creativa fra spunti mutuati dalla tradizione jazzistica e dalla Third Stream europea. Il repertorio proposto è interamente costituito da composizioni originali inedite tutte firmate da Joy Grifoni.

Add a comment

La stagione concertistica 2019-2020 promossa dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – e realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta con la direzione artistica del Maestro Luigi Lanzillotta – si inaugura mercoledì 16 ottobre alle 18.00 nell’Auditorium “E. Morricone” (Università di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Il primo appuntamento della stagione è veramente eccezionale, anche per l’intervento del due volte premio Oscar Ennio Morricone e del Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Michele dall’Ongaro, che introdurranno personalmente il pubblico all’ascolto delle loro musiche.
Di Morricone si ascolteranno Mosè per violoncello e archi, Studio versione per contrabbasso e archi, Ut concerto per tromba, timpani, e archi, Musica per undici violini e Se questo è un uomo per voce recitante, violino solista, soprano e archi. Di dall’Ongaro Tre canzonette siciliane per violoncello e archi e l’intermezzo in un atto Bach Haus.

Add a comment

La 75ª stagione della IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti si inaugura martedì 15 ottobre 2019 alle 20.30 nell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma (P.le Aldo Moro, 5) con i Madrigali a cinque voci di Carlo Gesualdo da Venosa (1566 - 1613) affidati a Les Arts Florissants, prestigioso gruppo francese specializzato nel repertorio rinascimentale e barocco, che nel 2019 celebra i 40 anni di attività. Sotto la direzione di Paul Agnew, proporrà una selezione di Madrigali dal Primo e dal Secondo Libro (1594) e l’Integrale del Terzo Libro (1595).
Questo concerto rientra nell’ambito di un ampio progetto europeo in collaborazione con Cité de la Musique - Phlharmonie di Parigi, che prevede l’esecuzione completa dei Sei Libri di Madrigali in città come Parigi, Madrid, Siviglia, Essen, New York e che la IUC propone in esclusiva per l’Italia.
L’esecuzione dei Madrigali di Gesualdo da parte de Les Arts Florissants è, inoltre, il nucleo
del “Gesualdo Project”, un work in progress ideato dalla IUC, aperto a concerti, spettacoli teatrali, incontri, conferenze, proiezioni, trasmissioni radiofoniche, contributi su piattaforme web e altre iniziative fino al 2021 per meglio conoscere la figura, la vita e la musica di questo geniale compositore vissuto tra Cinquecento e Seicento. Il progetto è realizzato in collaborazione con Istituzione Sistema delle Biblioteche di Roma, Teatro di Roma, Sapienza Università di Roma (MLAC e Dipartimento di Architettura e Progetto), Conservatorio “Santa Cecilia”, Radio Vaticana e IucTube.
Un’anteprima del “Gesualdo Project”, lunedì 14 ottobre alle 18.00 presso il Foyer del Teatro Valle (Via del Teatro Valle, 21) sarà l’incontro con lo scrittore Andrea Tarabbia, che presenterà il suo romanzo Madrigale senza suono, vincitore del Premio Campiello 2019, dedicato proprio alla misteriosa e intrigante figura di Gesualdo. Oltre all’autore, interverranno Giuseppe Mastrominico, studioso della vita e dell’arte di Gesualdo, e Giovanni D’Alò, direttore artistico della IUC.
Ma già domenica 13 ottobre alle ore 20.00 Radio Vaticana, media partner della IUC, trasmetterà una puntata di Concerto Spirituale appositamente dedicata a Gesualdo e al progetto della IUC con ascolti musicali e interviste.
Il ciclo gesualdiano con Les Arts Florissants proseguirà sabato 15 febbraio 2020 alle ore 17.30, sempre all’Aula Magna della Sapienza, con il Quarto Libro dei Madrigali e si concluderà nella prossima stagione, il 13 e il 16 febbraio 2021, rispettivamente con il Quinto e il Sesto Libro dei Madrigali.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search