Sabato, 19 Aprile 2025
$ £

Venerdì 27 settembre 2019 alle 19.30 ritorna “Jazz a Villa Leopardi” (via Makallé s.n.c., tel. 0645460621) con un altro degli incontri musicali ad ingresso gratuito organizzati dalla IUC– Istituzione Universitaria dei Concerti in collaborazione con Biblioteche di Roma. Il titolo di quest’incontro è “Fascinating Rhythm”, dalla celebre song di Gershwin cantata da Fred Astaire nel musical di Broadway “Lady Be Good” e poi da tante grandi voci del jazz, a cominciare da Ella Fitzgerald.

Add a comment

Recensione dell'Incontro Musicale alla Biblioteca Ennio Flaiano di Roma il 20 settembre 2019 all'interno della rassegna Note in Biblioteca

 

Tutti, bene o male, volontariamente o accidentalmente, abbiamo ascoltato, almeno una volta, anche solo per pochi secondi, un quartetto d'archi. La letteratura musicale, a partire dalla prima metà del 1700, ha dato vita a un'infinità di partiture per questa formazione, regalandoci spesso e volentieri tra le più belle pagine della Storia della Musica.

Add a comment

Si aprirà eccezionalmente al Teatro Pacini di Pescia, gentilmente concesso dal Comune di Pescia e Alfea Cinematografica, la XVI Stagione Sinfonica Promusica, con la Direzione Musicale del Maestro Daniele Giorgi e promossa da Associazione Teatrale Pistoiese, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica e con il sostegno di Fondazione Caript.
A causa del protrarsi dei lavori in corso al Teatro Manzoni di Pistoia, tradizionale sede della Stagione Sinfonica, il concerto inaugurale, sabato 16 novembre (ore 21), è programmato al Teatro Pacini di Pescia e vedrà protagonista il pianista Fabian Müller con l’Orchestra Leonore, diretta da Daniele Giorgi.

Add a comment

Gli incontri musicali gratuiti nelle biblioteche di Roma, organizzati dalla IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti in collaborazione con Biblioteche di Roma, proseguono venerdì 20 settembre 2019 alle 20.00 nella Biblioteca Ennio Flaiano (via Monte Ruggero 39, tel. 06 4546 0431).
Ne sarà protagonista “Alchimie sonore”, un gruppo formato da cinque giovani flautisti: non è un caso che siano cinque, infatti normalmente si dice flauto, ma si dovrebbe più esattamente dire flauti, perché sono appunto cinque i tipi di flauto di uso corrente, dall’acuto ottavino al grave flauto contralto in sol. In realtà il loro repertorio è composto prevalentemente da quartetti per fluati, quindi nel corso del concerto i cinque strumentisti si alternano nell’esecuzione dei vari brani.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search