Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

Teatro a misura di bambino

Si tratta di un gioco teatrale da vivere pienamente. Un percorso nel bosco dove i bambini incontrano gli Elfi Quercia e Basilico insieme ai quali scoprono un albero triste e malandato. Saranno i bambini a dargli una mano, dopo aver imparato a comunicare con la natura, attraverso attività e suggestioni alla scoperta dei cinque sensi.

Add a comment

Sabato 9 maggio 2015  alle ore 21:00 al Teatro Antigone di Via Amerigo Vespucci, 42 (zona Testaccio), ha inizio la I edizione della rassegna di corti teatrali “REGINELLE SUL COMO’…Uomini che raccontano ironicamente le Donne”, organizzata dalla Compagnia Teatrale Iposcenio di Roma.  L'attrice Chiara Pavoni sarà in scena con lo spettacolo "Dite che sono pesante?", di cui cura anche la regia. Il testo è scritto da Andrea Cappitta. La rassegna teatrale che proseguirà anche il 10 maggio alle ore 18, ha come scopo principale quello di raccontare con la giusta ironia, come gli uomini vedono le donne e come taluni, metabolizzano alcuni aspetti bizzarri e talvolta inspiegabili del genere femminile. Un’ottima occasione per esibire il proprio talento portando in scena testi inediti e non, rivolti al grande pubblico ma soprattutto, per approfondire con ironia, la netta differenza tra uomini e donne…qualora ci fosse davvero!

Add a comment

La vera storia della nascita della molletta come nessuno ve l'ha mai raccontata, e come nessun altro avrà mai il coraggio di farlo.

Protagonista della storia David M. Smith, inventore della prima molletta. Immaginatelo nel 1852 alle prese con due legni e una molla, immaginatelo mentre costruiva l'oggetto più usato al mondo e poi provate a immaginare tutto quello che oggi viene costruito e inglobato nell'era della rivoluzione tecnologica. Immaginatelo. Adesso che l'avete immaginato dimenticatelo, perché tanto non vi servirà.

Immaginate ora Smith catapultato nel 2014 per creare l'oggetto che stravolgerà la vita di tutti gli umani nei prossimi due secoli: una usb da narice? Gli occhiali smartphone? I condizionatori da ascella? Scarpe a motore? Immaginatelo e trovate voi una risposta.

Add a comment

Per la stagione congiunta DOMINIO PUBBLICO al Teatro Argot Studio per la prima volta a Roma lo spettacolo della compagnia I Sacchi di Sabbia presenta lo spettacolo Piccoli Suicidi in Ottava Rima vol. I e II Iniziata in forma di happening per Inequilibrio e Santarcangelo edizione 2013, l’escursione nella tradizione dei maggi toscani da parte de I Sacchi di Sabbia – dopo una tappa al Teatro Studio di Scandicci - approda alla sua forma definitiva: una raccolta di episodi, recitati in ottava rima e in quartine di ottonari. 

Avventura, western, fantascienza (uno degli episodi è il ben noto L’invasione degli Ultracorpi, i cui temi vegetali e di rinascita si sposano perfettamente con quelli del canto in maggio) sono gli ingredienti di queste piccole allegorie di genere, riformulate secondo quest’antica tecnica popolare. 

Questo lavoro – grazie alla complicità e alla collaborazione con la storica Compagnia del Maggio “Pietro Frediani” di Buti diretta da Dario Marconcini – segna una tappa decisiva nell’indagine sulla parodia che I Sacchi di Sabbia stanno conducendo negli ultimi anni.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search