Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori di Roma dal 12 al 24 maggio 2015 Ferro, novità italiana di Francesco Di Chio. Protagonisti: Blas Roca Rey e Monica Rogledi. Regia di Marco Mattolini.

Un uomo, nella prigione in cui è rinchiuso per omicidio, ripercorre e ricostruisce la notte che ha cambiato per sempre la sua esistenza. La notte in cui, quattro uomini mascherati, violentarono fino alla morte la sua compagna. Le parole e le azioni del protagonista danno vita a un terribile viaggio verso l'elaborazione di un dramma devastante (difficile anche da ricordare) che lo porterà alla consapevolezza che soltanto affrontando i propri fantasmi si può ricominciare a vivere, soltanto affrontando i propri incubi ci si può sentire davvero nuovamente liberi di sognare. E’ un viaggio ad ampio respiro, che lascia spazio al ragionamento, all'immaginazione e soprattutto all'analisi di una società al contempo piena di bellezza e violenza; una società artefice delle contraddizioni che mette in mostra, attraverso cui “alleva” le sue creature.

Add a comment

I bambini si incontrano sulla spiaggia di mondi senza fine. Fanno castelli di sabbia
 e giocano con vuote conchiglie.
Con foglie secche intessono barchette
e sorridendo le fanno galleggiare
sull’immensa distesa del mare. I bambini giocano sulla riva dei mondi senza fine.

Rabindranath Tagore

All’interno della sezione “Giovani – Un futuro nel Teatro” della Compagnia Mauri Sturno, la giovane regista Ilaria Testoni affronta William Shakespeare con un suo personale adattamento di “Molto Rumore per Nulla”, in scena dal 7 al 31 maggio al Teatro Arcobaleno di Roma. 

Lo stabile romano del classico, ospiterà uno dei grandi testi di William Shakespeare rivisto attraverso l’occhio inedito e femminile di una giovane regista, da tempo attiva sulle scena italiana, con all’attivo collaborazioni con Mario Scaccia, Gabriele Lavia, Walter Pagliaro e Glauco Mauri.

Add a comment

L’ Argot Studio chiude la sua stagione artistica #Argot30 Il Folle Volo 30 anni di viaggio: stagione 1984 - 2015 con un importante debutto nazionale. Dopo l’evento speciale Una sera delitto una sera castigo che ha visto coinvolti Sergio Rubini e Pier Giorgio Bellocchio, dedicato ai trent’anni di storia del noto spazio di Trastevere, torna all’ Argot Studio Francesco Giuffrè che firma la regia dello spettacolo teatrale L’Uomo Tigre, ispirato all’omonimo cartoon adattato per la scena e fortemente voluto dalla stretta collaborazione artistica tra Francesco Giuffrè e Alfredo Angelici.

Ed ora che la missione è compiuta, come vive la sua quotidianità un Eroe? La nostra storia comincia da qui. 

Add a comment

Teatro a misura di bambino

Una Strega, arrabbiata per non essere stata invitata alla festa per la nascita della figlia del re, lancia una maledizione: quando la ragazza compirà 18 anni si pungerà con un fuso e morirà. Grazie all’intervento di tre fate la terribile profezia viene mitigata: Aurora non morirà, ma dormirà per cento anni, finchè un bacio di vero amore la risveglierà. Ma per giungere dalla bella addormentata occorre prima superare le tre terribili prove: una foresta incantata, un terribile orco ed un re bugiardo.

Gegè, il principe vanesio, aiutato da Zero, il suo coraggioso scudiero, tenterà l’impresa.

O meglio, lascerà che sia il povero Zero ad affrontare le tre terribili prove.

Ce la farà? Da solo è impossibile…

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search