Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

  

L’amico del cuore è una commedia del 1991.
Quando l’ho rappresentata la prima volta, nella stesso anno, era un atto unico e si intitolava L’ultimo desiderio.
Negli anni successivi sentivo che la commedia aveva una potenzialità maggiore e decisi quindi di scrivere L’amico del cuore ampliandola e separandola in due atti.
La prima volta che la rappresentai in questa forma era il 1995. Fu subito accolta con molto calore. Dalle prime letture mi sono reso conto che la commedia, dentro la trama comica, ha una vena di profonda cattiveria.

Add a comment

#segnalazione

Mia è una bambina straordinaria, come tutti i bambini. La sua storia, ispirata a quella di Peter Pan, è in scena domenica 22 Novembre alle ore 16.30, a Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano, 58. Lo spettacolo Bambina Mia interpretato da Monia Marini e Simona Parravicini, con la regia di Tiziana Lucattini, è un lavoro di Ruotalibera Teatro.

Add a comment

#segnalazione


Giulia Angeloni e Flavia Ripa, ispirate da motivi della tradizione popolare e da una formula appartenente tanto al teatro di strada quanto alla tradizione giullaresca e dei cantastorie, allestiscono uno spettacolo di affabulazione e musica, ricco di racconti, fiabe e ballate.
Il progetto Santi, balordi e poveri cristi nasce da una ricerca su materiali relativi alla tradizione orale rintracciando nella fiaba popolare il primo territorio d’indagine. Le fiabe, come scrisse Calvino: “… sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna” e in uno spazio scenico semplice, privo quasi di scenografia, perché sta al corpo e alla parola dell’attore evocare scene, personaggi e atmosfere, prende vita la genesi di diversi destini.

Add a comment

#segnalazione


“Captain Amazing” è un’intelligente commedia britannica di ultima generazione, e propone le avventure immaginarie di Mark nei panni del suo alter-ego Captain Amazing ( come, ad esempio, bere una birra con Batman), avventure che si confondono con scene della sua vita familiare di tutti i giorni.
McDowall dimostra con questo testo una grande sensibilità nel raccontare le interazioni quotidiane che definiscono il rapporto padre-figlio, in un’analisi acuta che mostra quanto la paternità possa cambiare le persone, trasformando un uomo che riesce a malapena a guardarsi allo specchio in un supereroe.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search