#segnalazione
“Captain Amazing” è un’intelligente commedia britannica di ultima generazione, e propone le avventure immaginarie di Mark nei panni del suo alter-ego Captain Amazing ( come, ad esempio, bere una birra con Batman), avventure che si confondono con scene della sua vita familiare di tutti i giorni.
McDowall dimostra con questo testo una grande sensibilità nel raccontare le interazioni quotidiane che definiscono il rapporto padre-figlio, in un’analisi acuta che mostra quanto la paternità possa cambiare le persone, trasformando un uomo che riesce a malapena a guardarsi allo specchio in un supereroe.
Come ha affermato i, critico del Telegraph Laura Barnett, “Mark è il tipo d’ uomo che non guarderesti due volte quando lo incontri per strada: pelato, curvo, titubante. Pattina sulla superfice della vita, buttando il tempo al suo lavoro al B&Q, mentre si barcamena tra problemi di soldi e un padre alcolizzato con cui non parla. Un giorno incontra una donna che gli concede un secondo sguardo, e con questa dà alla luce la loro bambina, Emily, e improvvisamente Emily è convinta che suo padre sia un supereroe. Scritto da Alistair McDowall - giovane drammaturgo vincitore del prestigioso Bruntwood award – questo one-man show è una piccola gemma.”
Captain Amazing e' la storia di Mark, un uomo qualunque.
Di come si innamora e ha i suoi problemi, al lavoro e in famiglia.
Almeno, cosi' sembra.
In realta' e' la storia di una persona che sembra qualunque, ma e' eccezionale.
E come tutte le persone eccezionali, lui non sa di esserlo.
Ci parla della sua vita, senza filtri.
Solo che Mark indossa un mantello, sempre.
Al lavoro, in famiglia. Sempre.
Ma il mantello non serve per volare.
E' solo un segnale per gli altri.
Perche' lui vola anche senza.
Monica Nappo Kelly
"Un testo che ti entra dentro ed esplode, tanto che tra il pubblico del Mat sono andate in scena le lacrime. Così come un applauso incredibilmente lungo e quanto mai intenso. Una regia impeccabile firmata da Monica Nappo Kelly"
http://www.lafune.eu/nocella-fa-volare-quartieri-dellarte-storia-di-un-superfestival/
Monica Nappo ha affiancato per anni al lavoro teatrale come attrice con Tony Servillo o Carlo Cecchi , la messa in scena sia come regista che come attrice di testi di drammaturgia contemporanea.
Prima interprete in Italia di 4.48 psychosis di Sarah Kane con regia di P.Sepe , monica ha come regista diretto testi di drammaturgia contemporanea tra cui East Coast di T.Kushner , After The End di Dennis Kelly , Il Rione di A.Ruccello, Tom a la farme di Bouchard per citarne alcuni.
Al cinema ha lavorato con S.Soldini, M.Garrone, P. Sorrentino, Woody Allen, F.Ozpetek, I.Cotroneo.
Nicola Nocella ha lavorato come attore con Pupi Avati, L Lucini, L Pieraccioni, M. Chiarini. All’attivo due Nastri D’Argento.
Ha tenuto sue rubriche televisive con Fabio Volo e in teatro ha scritto e interpretato un lavoro su Belushi.
E’ il regista dell’ultimo videoclip dei Neri Per Caso.
Alistair mcDowall ha vinto con questo testo il premio Fringe Sell Out Show, per lo spettacolo piu’ venduto nell’edizione 2013 del festival di Edimburgo.
Ha all’attivo una riuscita produzione di un suo show al national Theatre, “Pamona”, nel 2015.
Viene considerato uno dei talenti piu’ brillanti della sua generazione dal The Guardian, che defini’ questo testo un’opera geniale e piena di invenzione..
Redazione
20 novembre 2015
informazioni
CAPTAIN AMAZING
di Alistair McDowall
traduzione di Marco Casazza
con Nicola Nocella
aiuto regia Domenico Onorato
light design Giovanna Bellini
regia Monica Nappo
produzione Ass. Funamboli / Festival Quartieri dell'Arte Viterbo