Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Da martedì 24 novembre il Teatro Golden si trasforma eccezionalmente nel palcoscenico del mitico Teatro Ariston di Sanremo dove I Favete Linguis , Emanuela Fresi, Stefano Fresi , Toni Fornari, racconteranno, a modo loro, tra virtuosismi vocali, sketches e parodie musicali, grazie al loro talento indiscusso, la storia del Festival di Sanremo.

I più grandi successi della manifestazione canora più importante d’Italia, quelli che hanno accompagnato la storia della nostra nazione saranno reinterpretati e reinventati dai Favete Linguis e catapulteranno il pubblico indietro nel tempo regalando a tutti la magia e il divertimento che lega ogni italiano al Festival più famoso.
Odiato o amato, il Festival di Sanremo segna, attraverso i suoi protagonisti e le sue canzoni, irrimediabilmente la nostra storia, racconta le varie epoche, si rispecchia nella società e ogni anno rinnova, nell’attesa e nello spettacolo un appuntamento imperdibile per ogni italiano.
Più di sessant’anni di canzoni, cantanti, presentatori e vallette saranno ricordati con ironia e sarcasmo, dai Favete Linguis che renderanno con le loro originalissime interpretazioni, ancora più unico l’omaggio alla manifestazione canora, tra canzoni, medley, scenette, gag e le immancabili parodie musicali.

Sul palco non poteva mancare un trio musicale composto da Mimmo Sessa, Cristiana Polegri, Michele Ranieri che accompagnerà i Favete nei loro virtuosismi.

Il trio de I Favete Linguis composto da Emanuela Fresi e Stefano Fresi, Toni Fornari, si costituisce nel 1995. Partecipano a numerose trasmissioni televisive. Sono nel cast fisso delle trasmissioni televisive “Domenica In…”, Rai Uno, condotta da Magalli e Solenghi nel 1998; “Casa, amore e …fantasia” condotta da Ilaria Moscato su TMC.
In Radio nel 1996 fanno parte del cast fisso della trasmissione “ggi è Domenica” condotta da Paolo Bonolis.


Redazione
24 novembre 2015


informazioni

dal 24 Novembre al 20 Dicembre


I FAVETE LINGUIS
Emanuela Fresi, Stefano Fresi, Toni Fornari
in

SANREMO STORY

di
Andrea Maia, Augusto Fornari,
Toni Fornari, Vincenzo Sinopoli

regia Toni Fornari

una produzione e Vincenzo Sinopoli



SPETTACOLI
dal martedì al sabato ore 21.00 domenica ore 17.00. Lunedì e mercoledì riposo.
Sabato 28 novembre e sabato 5 dicembre ore 17.00

PREZZI
intero € 30,00 ridotto € 27,00


TEATRO GOLDEN
Via Taranto, 36 00182 ROMA
www.teatrogolden.it
info@teatrogolden.it
Tel. 06.70.49.38.26



Add a comment

#segnalazione

Lo spettacolo, ispirato alla celebre commedia teatrale di Edmond Rostand, rilegge in una chiave completamente nuova la figura di Cyrano de Bergerac. Ritenuto erroneamente un personaggio inventato, l’eroe dell’opera di Rostand è invece realmente esistito. Il lavoro della compagnia Villari-Deluca, rivisitando questa figura archetipica del teatro moderno, consiste principalmente nell’offrire una visione nuova della vita di Cyrano attraverso il personalissimo sguardo dei due protagonisti in scena. Si sottolinea, in particolare, il temperamento impulsivo di Cyrano e la sua ferma volontà di combattere con ogni mezzo (soprattutto con la spada e i formidabili giochi di parole) tutte le ingiustizie.

Add a comment

#segnalazione




Dopo aver conquistato il pubblico romano con lo spettacolo “Il Nano Egidio. Una storia vera (season one)” la compagnia de Il Nano Egidio porta in scena al Teatro Studio Uno dal 26 al 29 novembre “Batman Blues” , seconda puntata della folle e scanzonata serie teatrale con protagonista un nano da giardino.

Ironico, divertente e dissacrante noir con attori, pupazzi, giocattoli e nani da giardino di e con Marco Ceccotti, Francesco Picciotti e Simona Oppedisano, Batman Blues racconta cosa succede davvero dopo il “... e vissero per sempre felici e contenti” mostrando il lato nascosto e meno conosciuto del mondo della fantasia.

Add a comment

#segnalazione

Commedia napoletana scritta e diretta da Bernardino De Bernardis sul tema della diversità delle culture. Cosa succederebbe ad una famiglia napoletana, animata da continue beghe interne, se piombasse in casa un immigrato? Uno di quelli che affrontano traversate del continente africano e del mare che lo separa dall’Italia per approdare in un paese nuovo, di quelli che lasciano dietro di sé storie di privazioni e hanno davanti solo scommesse?
Lo scoprono la famiglia Croccolo ed il capofamiglia Salvatore, che incontrerà Omar e sceglierà di accoglierlo, dargli un lavoro e un’opportunità, sfidando le paure imperanti e la diffidenza che nel nostro tempo si annida ovunque.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search