Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

La vita e la morte, viste dai palchi e dalla platea, fanno davvero ridere. È quello il miracolo. Marco, un uomo intelligente e sarcastico, è deciso a non cedere al terrore del momento: il suo compagno Emanuele è in coma. Sua sorella Ilaria ha un passato tanto misterioso quanto evidentemente complicato da cui è uscita sposando Dario, uomo solido e semplice, privo della benché minima pericolosità. Soltanto quattro persone. Eppure verranno svelati molti segreti. Che li riguardano tutti. Che porteranno la commedia a una fine imprevista e imprevedibile. “Vita, Morte e Miracoli”, di Lorenzo Gioielli, con la regia di Riccardo Scarafoni è in scena al Teatro della Cometa di Roma da giovedì 14 gennaio fino al 31 gennaio, con Veruska Rossi, Fabrizio Sabatucci, Riccardo Scarafoni e Francesco Venditti. "Vita, Morte e Miracoli" torna in scena dopo il grande successo raccolto lo scorso anno al Cometa Off.

Add a comment

#segnalazione

 

 

Debutta in prima nazionale al Teatro de’ Servi la commedia di Marco Cavallaro “Se ti sposo mi rovino”, pièce spensierata e piena di ritmo, dove i sentimenti mettono a dura prova il materialismo dei nostri giorni. Cosa succede a un miliardario scapolo con “il vizio delle donne” se chiede a tutte di sposarlo? E se tutte piombano a casa sua con l’intento di organizzare le nozze, ma nessuna sa dell’esistenza dell’altra? Semplice, la sua vita è rovinata. Da qui una serie di girandole per non far incontrare le malcapitate e, soprattutto, per non concludere alcun matrimonio. Il tutto coinvolgendo il povero maggiordomo Ugo in un turbinio di bugie e di porte che si aprono e si chiudono.

Add a comment

#segnalazione

Spettacolo comico, contemporaneo, vivo e vero come lo storico quartiere di Roma in cui è ambientato: la Garbatella. Lallo è un ragazzo con una cugina stralunata, Angelina, un amico del cuore malandrino, Orazio, un fratello gemello stalinista e dal forte accento abruzzese, una fidanzata bella, innamorata ma non proprio fedele, Matilde. Nulla di particolarmente strano se non fosse che Lallo è morto, tre anni prima, in circostanze misteriose. 

Add a comment

#segnalazione

Già rappresentato con grande successo al Royal Court Theatre di Londra e al Barrow Street Theatre, off-Broadway, arriva a Roma, al Piccolo Eliseo dal 6 al 24 gennaio, Tribes della drammaturga britannica Nina Raine. Un testo tragicomico che affronta con acutezza e un punto di vista originale il tema vivo eppure poco frequentato della sordità. 

Mai scontato. Divertente. Emozionante. Di un’intelligenza feroce. Lo spettacolo diretto da Elena Sbardella e interpretato da Stefano Santospago, Ludovica Modugno, Barbara Giordano, Luchino Giordana, Federico D’Andrea, Alice Spisa / Deniz Özdoğan, muove dalla storia di una famiglia politicamente scorretta di origini ebraiche. Una comunità familiare udente, con le sue regole, i suoi valori, le sue idiosincrasie. A capo della tribù ci sono Beth e Christopher, genitori di Daniel, Ruth e Billy. Billy è sordo dalla nascita.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search