Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Accademia Platafisica, scuola di Teatro e Musical diretta da Maria Laura e Brunella Platania, in collaborazione con Le Temps d'une Pause, sbarca a Roma al Teatro Brancaccino il giorno 9 gennaio alle ore 20 e il giorno 10 gennaio alle ore17,30 con l'ultimo regalo della stagione natalizia: "Tutti al macello" di Boris Vian.
Una serata di divertente, scintillante teatro canzone con la partecipazione straordinaria di una esilarante stralunata Brunella Platania nel ruolo della madre e un surreale inedito Enrico D'Amore nel ruolo del soldato americano, oltre a Mary Ferrara (la vicina) e Andrea Paris(Jacques).
Imperdibile per gli amanti del grande Vian e per chi vuole chiudere in bellezza la stagione delle feste. Il Maestro Simone Martino al pianoforte accompagna gli artisti nell'esecuzione di celeberrime musiche di Boris Vian che aggiungono verve alla già frizzante pièce.

Add a comment

#segnalazione

Va in scena lunedì 4 gennaio alle ore 21.00, al Teatro Golden, lo spettacolo scritto e interpretato da Danilo Ramon Giannini “Sinatra’s Birthday, 100…ma non li dimostra” dedicato al grande interprete americano Frank Sinatra a 100 anni dalla sua nascita. Lo spettacolo si svolge nel giorno del compleanno di “The voice”, come è sempre stato chiamato il mitico Sinatra e il protagonista ha organizzato per lui una festa e lo aspetta. Il tempo che passa offre il pretesto al protagonista di parlare del celebre interprete e di ricordare e cantare tanti dei suoi successi. Sarà possibile ascoltare canzoni indimenticabili come, tra le altre, Strangers in the night, Fly me to the moon, I've got you under my skin.

Add a comment

#segnalazione

Sulla scena la storia privata di Alberto e Silvia, che parte nel 2065 e scorre a ritroso fino al 2002, un tempo che, procedendo dal futuro al passato, attraversa un presente segnato dall’identità politica del vecchio continente. La loro relazione, su cui si riflettono le vicende dell’Unione Europea, si consuma seguendo il corso di grandi stravolgimenti che riguardano il destino europeo; mentre il tempo presente, il 2015, diventa un appuntamento denso di significati, paure e percorsi dentro i quali ciascuno lascia scorrere la propria esistenza.

Add a comment

#segnalazione

Dopo il felice debutto al Mercadante di Napoli, dove ha registrato il tutto esaurito con grande successo di pubblico e importanti consensi della critica, approda sul palcoscenico del Teatro Argentina di Roma l’Orestea di Eschilo con la regia di Luca De Fusco, dal 12 al 17 gennaio.

Un allestimento di grande impegno per uno dei massimi capolavori del teatro di tutti i tempi, qui messo in scena integralmente con le tre tragedie Agamennone, Le Coefore e Le Eumenidi, presentate al pubblico in due parti: Agamennone, la prima, della durata di 1 ora e 35 minuti, e Coefore/Eumenidi della durata di 1 ora e 50 minuti complessivi. Un’unica storia per un’opera d’arte totale che affonda le radici nella tradizione mitica dell’antica Grecia suddivisa in tre episodi: dall’assassinio del re Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, alla vendetta, dieci anni dopo, del loro figlio Oreste che uccide la madre e il suo amante Egisto, fino alla persecuzione del matricida da parte delle Erinni e all’assoluzione di Oreste da parte del tribunale dell’Areopago. Dunque, uno spettacolo dal forte impatto che restituisce alla scena la grande opera del teatro greco sull’istituzione della legge contro la vendetta, della legalità contro l’arbitrio della violenza, tematiche e conflitti che attraversano il nostro presente.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search